CRONACA
Maxi-incendio nel Gambarogno, colpa di due giovani che...
Gli inquirenti hanno fermato e interrogato un 26enne e un 28enne, entrambi svizzeri residenti oltre San Gottardo

GAMBAROGNO - Con riferimento all'incendio boschivo sviluppatosi sui monti di Gambarogno (alpe di Neggia) nelle prime ore di domenica 30 gennaio, il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che gli accertamenti hanno permesso di stabilire le probabili cause. Sono in particolare stati individuati, fermati e interrogati un 26enne e un 28enne, entrambi svizzeri residenti oltre San Gottardo.

 

In base agli approfondimenti coordinati dalla Polizia cantonale e svolti in collaborazione con la Polizia del canton Svitto, all'origine del rogo che sta tutt'ora impegnando i pompieri vi sarebbe infatti un fuoco acceso durante un bivacco notturno nella zona dell'alpe di Neggia che i due giovani ritenevano di aver spento completamente prima di coricarsi.

 

La principale ipotesi di reato è quella di incendio colposo. L'inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Simone Barca.

Gli inquirenti ricordano che, dato il persistere del tempo secco e in ragione dello stato della vegetazione col rischio concreto di provocare incendi di bosco nonché ingenti danni per la popolazione e l'ambiente, da giovedì 13 gennaio è in vigore il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto. Ribadiscono inoltre che fino a nuovo avviso la frazione di Indemini e tutta l'area interessata dalle operazioni di spegnimento restano non accessibili per questioni di sicurezza.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Gambarogno, sul posto anche due Canadair dall'Italia

01 FEBBRAIO 2022
CRONACA

Gambarogno, sul posto anche due Canadair dall'Italia

01 FEBBRAIO 2022
CRONACA

Gambarogno, lotta contro fuoco e vento. Operazioni riprese all'alba

01 FEBBRAIO 2022
CRONACA

Gambarogno, lotta contro fuoco e vento. Operazioni riprese all'alba

01 FEBBRAIO 2022
CRONACA

Gambarogno in fiamme, il vento preoccupa. Attivata la cooperazione transfrontaliera in caso di catastrofe. Guarda il video

31 GENNAIO 2022
CRONACA

Gambarogno in fiamme, il vento preoccupa. Attivata la cooperazione transfrontaliera in caso di catastrofe. Guarda il video

31 GENNAIO 2022
CRONACA

Rogo del Gambarogno, 45 persone evacuate. Chiusi anche il valico di Indemini e la cantonale

31 GENNAIO 2022
CRONACA

Rogo del Gambarogno, 45 persone evacuate. Chiusi anche il valico di Indemini e la cantonale

31 GENNAIO 2022
CRONACA

Fiamme in Gambarogno, evacuati una ventina di abitanti di Indemini

30 GENNAIO 2022
CRONACA

Fiamme in Gambarogno, evacuati una ventina di abitanti di Indemini

30 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pestaggio di Locarno, due giovani restano in carcere. Ma negano di aver tirato calci alla testa del 18enne

CRONACA

Due giovani provano a cancellare le scritte. "Non vogliamo lasciare spazio alla destra per strumentalizzare"

CRONACA

Incredibile a Mendrisio: una ventina di giovani si avventano contro la polizia. Due arresti e sei agenti al pronto soccorso

CRONACA

Incendio a Massagno, due persone intossicate

CRONACA

Si rovescia la canoa: soccorsi due giovani nel Ceresio

CRONACA

Liquido infiammabile sulla griglia, due giovani gravemente ustionati

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025