CRONACA
Allarme siccità, il Ceresio e altri tre laghi ai minimi storici
La situazione resta difficile anche per la flora e la fauna. I valori dei fiumi Reno e Reuss tra i più bassi di sempre
TIPRESS

SVIZZERA – Il perdurare della siccità si fa sentire in maniera sempre più marcata in Svizzera, tanto che i livelli delle acque del Ceresio, del Walensee e dei laghi di Costanza e dei Quattro Cantoni hanno toccato minimi storici.

Nei fiumi piccoli o medi, soprattutto sull'Altopiano centrale e nel Ticino meridionale, si verifica una situazione di magra che statisticamente si verifica solo ogni due, o in alcuni casi addirittura vent'anni. Fra i grandi fiumi, il Reno e la Reuss hanno così poca acqua che i valori sono tra i più bassi mai misurati nei mesi estivi. L'Aare e la Limmat presentano livelli osservabili solo ogni due-cinque anni. Nelle Alpi, a causa del caldo molta acqua defluisce dai ghiacciai e questo processo è destinato a proseguire.

La siccità degli ultimi mesi ha conseguenze anche sulle acque sotterranee. Secondo i dati dell'UFAM, i livelli delle falde sono bassi un po' ovunque. Le previste precipitazioni potrebbero portare a un aumento dei livelli solo localmente e in casi isolati.

La situazione resta difficile anche per la flora e la fauna. Le acque basse si riscaldano più velocemente di quelle profonde, soprattutto se non c'è vegetazione che ombreggia la superficie. Le alte temperature stressano i pesci, in particolare le trote e gli altri salmonidi, e possono in alcuni casi portarli a morte.
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Allarme siccità in Lombardia. Attilio Fontana: "Situazione drammatica"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: dal Verbano al Po, cambiamenti climatici, siccità, desertificazione… La crisi peggiore degli ultimi 70 anni

CRONACA

Emergenza siccità, piangono anche gli acquedotti ticinesi. "Situazione peggiore del 2003"

CRONACA

Dal Ticino al Po, allarme siccità. "O la Svizzera ci dà l'acqua del lago, o..."

CRONACA

Lago Maggiore poco considerato, "serve risolvere le disparità di trattamento con gli altri laghi"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025