CRONACA
Diminuisce l'abbandono di rifiuti in Ticino: l'indagine del DT
I mozziconi di sigaretta rappresentano la tipologia di rifiuto maggiormente presente in tutte le aree

BELLINZONA – Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che sono stati pubblicati i risultati di un’indagine svolta tra il 15 e il 28 luglio 2022 relativa all’abbandono sconsiderato di rifiuti in Ticino (littering). Il documento, promosso dal DT in collaborazione con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), intende offrire un confronto inerente la composizione e la localizzazione di questo fastidioso malcostume nel nostro Cantone.

Con questa indagine il Dipartimento del territorio si è posto l’obiettivo di verificare se vi siano stati dei cambiamenti significativi rispetto a quanto appurato nella medesima indagine svoltasi nel maggio 2021.   

L’indagine ha coinvolto nove differenti luoghi del Cantone:

    • Centri urbani
    • Aree periurbane
    • Retroterra


 Per ogni singolo luogo sono state identificate e campionate le seguenti categorie di rifiuti:

    • Carta e cartone
    • Plastica mista
    • Mascherine chirurgiche
    • Lattine e alluminio
    • Mozziconi di sigarette
    • Vetro di bottiglia
    • Altro
       

L’indagine ha portato alla luce dei cambiamenti significativi rispetto al 2021. Innanzitutto è stata ritrovata meno spazzatura (- 46%), ma maggiormente localizzata in determinate aree (parcheggi e zone pic-nic all’interno dei parchi).
I rifiuti legati al periodo pandemico – quali le mascherine chirurgiche – hanno inoltre subito una drastica diminuzione (- 83%).

Come per il 2021, i mozziconi di sigaretta di piccole dimensioni e non biodegradabili rappresentano la tipologia di rifiuto maggiormente presente in tutte le aree interessate dall’indagine.


Una delle ragioni che spiegano questo miglioramento può essere collegata ai cambiamenti sopraggiunti in seguito agli allentamenti delle misure di protezione contro il Coronavirus. Anche la canicola che ha caratterizzato le ultime settimane può aver indotto le persone a modificare il proprio comportamento. Malgrado i segnali positivi riscontrati, va ribadito che nel nostro Cantone la quantità di immondizia abbandonata nell’ambiente è ancora notevole.

Il DT in collaborazione con l’ACR, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono di rifiuti, prevede nel 2023 il lancio di una campagna specifica atta a contrastare lo smaltimento dei mozziconi di sigaretta nei tombini delle strade, oggi sempre meno allacciati alla rete delle canalizzazioni dei depuratori (IDA).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Littering in Ticino, a che punto siamo? L'indagine del DT conferma che...

CRONACA

Verso Strategia Bici Ticino 2045, il DT interpella i ciclisti

CORONAVIRUS

L'UDC scrive al Governo: "Aree dove consumare i pasti take away e raccogliere i rifiuti, accoglienza ai turisti: presentiamo al meglio il Ticino"

CRONACA

Donne, svizzere, attive e laureate: il profilo dei volontari culturali in Ticino

CRONACA

Microplastiche in Ticino: Ceresio tra i più contaminati

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025