CRONACA
Un’estate da lupi. Bovino sbranato in zona Passo del Sole, la rabbia di Fabio: “Gli animalisti da salotto non capiscono il reale problema”
Un allevatore ci segnala la predazione avvenuta a una sua vitellina. “È inutile darci le ‘carezze’ con la storia degli indennizzi”.

LEVENTINA – Un’estate da lupi. Le segnalazioni di predazioni ad opera del lupo non accennano a placarsi. Gli allevatori sono allo stremo e chiedono interventi urgenti a una politica fin qui sorda e immobile. Fabio, allevatore leventinese, ha la voce sconsolata e stanca di ripetere ‘le solite cose’. Una vitella di sua appartenenza è stato sbranata da un lupo settimana scorsa in zona Passo del sole. “A un mio collega – spiega a Liberatv –, un capo è stato predato in zona Piandios San Martino tre giorni dopo”.

“Per le nostre zone – aggiunge – si tratta del primo episodio di predazione di un bovino”. Fabio è comprensibilmente frustrato: “È inutile che vengono a ‘darci le carezze’ con la storia degli indennizzi. Non è così che si risolve il problema. La vitellina in questione era di mia figlia, che ci era legata. Chi le spiega che la sua vitellina è stata sbranata da un lupo?”. L’attacco è chiaramente indirizzato alla politica.

 “Il lupo l’hanno tolto cent’anni fa dal nostro territorio perché non poteva convivere con l’agricoltura di montagna. Ci sarà un motivo, no? Prima predava solo cervi, pecore, capre, adesso si comincia con i bovini. È solo questione di tempo, a mio modo di vedere, prima che accada qualcosa di più spaventoso…”.

“Gli animalisti da salotto che sono a Lugano e Bellinzona non capiscono il reale problema e la fanno facile. Non capiscono che l’agricoltura in montagna è sotto pressione da più fronti. Dalla siccità ai costi alle stelle, i nostri prodotti non vendono più. Poi, aggiungiamoci la problematica del lupo, e ti viene spontaneo chiederti se, dopo trent’anni, non è il momento di gettare la spugna”. Chiediamo a Fabio se ha intenzione di mollare per davvero. “È da un po’ di tempo che mi balena per la testa quest’ipotesi. La goccia che fa traboccare il vaso è sicuramente vicina”.

 L’allevatore leventinese conclude: “Noi allevatori non siamo contro il lupo, ma bisogna capire che il suo habitat naturale è un altro. Non è questo il suo territorio”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Al lupo, al lupo! Predazione accertata a Novazzano

POLITICA E POTERE

Regazzi scatenato contro gli animalisti da salotto: "Pontificano comodamente seduti nei centri urbani"

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

POLITICA E POTERE

Il lupo nel mirino. Regazzi: "La politica apra gli occhi". Celio: "Iniziativa popolare". Gandolla: "Il fucile non basta"

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

CANTONALI 2023

MontagnaViva ci riprova. "Ecco il nostro programma, dalle montagne al lupo"

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 2025