CRONACA
Disavanzo contenuto per Lugano, il preventivo 2023
La gestione evidenzia un'eccedenza di costi di 5.3 milioni di franchi

LUGANO – Il Municipio di Lugano ha approvato ieri il preventivo 2023 della Città di Lugano e licenziato il messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2023 evidenzia, in particolare, una eccedenza di costi di 5.3 milioni di franchi. Nel 2023 la Città implementerà il modello contabile MCA2 - allineato al nuovo modello contabile della Confederazione (NMC) - che modifica in modo sostanziale la gestione e la presentazione dei conti per gli enti pubblici. Gli obiettivi del modello MCA2 sono una maggiore trasparenza sull'effettiva situazione patrimoniale, finanziaria e di reddito, secondo il principio generalmente riconosciuto della presentazione di un quadro fedele ("true and fair view"), e il miglioramento dei metodi di presentazione dei conti, grazie alla comparabilità dei conti pubblici tra i diversi livelli istituzionali.

Poiché il preventivo 2023 allestito con il nuovo piano dei conti diverge per molti aspetti dalla precedente versione (MCA1), non è possibile il raffronto dei singoli conti di dettaglio e dei gruppi di costi e ricavi. Sono per contro salvaguardati i raffronti per totali: della Città, dei dicasteri, delle divisioni, e dei centri di responsabilità. Nell’impostare il preventivo 2023 sono state considerate le ricadute che derivano dai difficili rapporti politici internazionali e dal mutato quadro economico e sociale, che coinvolgono in modo importante tutta l’Europa e hanno generato in questo inizio di 2022 le note difficoltà sul mercato energetico e la ripresa della spirale inflazionistica, con il rialzo dei tassi d’interesse.

In sintesi, le mutate condizioni economiche hanno influenzato l’allestimento del preventivo nel modo seguente:

• incidenza del carovita, considerata per il personale al 3% massimo, da verificare a novembre 2022 anche con la Commissione del personale,
• incidenza del carovita sul gruppo di spese 31 "spese per beni e servizi e altre spese d’esercizio", che viene toccato in modo significativo,
• incidenza dell'incremento del costo delle fonti energetiche,
• rialzo dei tassi d'interesse sui nuovi prestiti,
• incidenza sui contributi a carico della Città dell’incremento dei costi dei consorzi a seguito dei loro accresciuti costi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lugano, approvato il preventivo 2024: si prevede un disavanzo di 8,9 milioni di franchi

CRONACA

Conti in rosso per la Diocesi di Lugano, deficit di quasi due milioni per il 2023

CRONACA

Lugano, approvato il preventivo 2022: disavanzo di 24,2 milioni di franchi

POLITICA E POTERE

Lugano vuole una convenzione col nuovo centro del ghiaccio a Sigirino

CRONACA

Lugano chiude in attivo e sopra le aspettative

POLITICA E POTERE

"FC Lugano, Amministrazione, paesaggio, contributi economici che con un no perderemmo: i motivi per votare sì al PSE"

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025