CRONACA
L'appello di Vogt: "Svizzeri, lavorate di più"
Il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori sostiene che la mancanza di mandopera è il principale ostacolo alla crecita del paese e che se non vi si rimedia ne risentrà il benessere di tutti

BERNA - Un sondaggio dice che la maggior parte degli svizzeri lavorerebbe volentieri solo alcuni giorni la settimana, se fosse possibile avere la settimana breve. Un pensiero non condiviso da Valentin Vogt, presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI).

Anzi, la sua idea è opposta: bisognerebbe lavorare di più. Lo ha detto in una intervista alla SRF.

Bisogna, a suo avviso, "mobilitare donne, giovani, anziani e rifugiati affinché siano integrati nel mercato dell'impiego o, nel caso già lo fossero in parte, affinché aumentino le loro ore in ufficio o nelle fabbriche". Se ciò non succederà, ne risentirà il benessere del paese.

La penuria di manodopera, infatti, per lui è l'ostacolo principale alla crescita della Svizzera e è necessario riparare. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aumentare gli stipendi per far fronte alla carenza di manodopera? "Non servirebbe"

CRONACA

L'Unione svizzera degli imprenditori: "Manca manodopera, si lavori di più"

POLITICA E POTERE

"La neutralità svizzera favorisce la Russia", lo dice l'ex presidente tedesco

FEDERALI 2023

Pesenti: "L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

L'USAM (e anche i Cantoni) vogliono allentamenti più rapidi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025