CRONACA
Aumentare gli stipendi per far fronte alla carenza di manodopera? "Non servirebbe"
Secondo il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori bisogna ricorrere ad altri incentivi, ad esempio migliori condizioni di lavoro e più posti negli asili nidi. "Da noi ci sono troppi pochi lavoratori qualificati"

BERNA - In Svizzera c'è carenza di manodopera ma alzare gli stipendi non permetterebbe di risolvere o almeno mitigare il problema: si tratta dell'opinione del presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI) Severin Moser,  che interpellato dalla Neue Zürcher Zeitung punta piuttosto su altri tipi di incentivi.

"Non porterebbe a più persone disponibili", ha spiegato per difendere la sua idea. Piuttosto, varrebbe la pena rendere migliori le condizioni di lavoro, passando anche attraverso l'aumento dei posti negli asili nido, per aiutare le donne che diventano madri a continuare a rimanere nel mondo economico.

E per quanto concerne il ricorso a manodopera straniera, nega che vi si ricorra per una questione salariale. "I lavoratori formati in Svizzera sono troppo pochi", insiste. "Non è vero che facciamo venire gli stranieri perché non vogliamo investire nella gente del posto", prosegue, parlando ad ogni modo di una problematica, quella del personale qualificato, che riguarda anche i paesi vicini. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'appello di Vogt: "Svizzeri, lavorate di più"

CRONACA

L'Unione svizzera degli imprenditori: "Manca manodopera, si lavori di più"

FEDERALI 2023

Pesenti: "L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali"

OLTRE L'ECONOMIA

La voce elettrica in Ticino: formazione, carenza di manodopera qualificata e sfide future

POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025