CRONACA
In Emilia nove morti e diecimila sfollati. Oggi ancora allerta rossa
Continua il maltempo nella zona flagellata da pioggia (in 36 ore il doppio rispetto a quanta se ne registra di solito nell'intero mese di maggio) e frane

BOLOGNA - Un disastro che potrebbe essere paragonato a un terremoto. L'Emilia Romagna continua a essere sottacqua e travolta da frane e allagamenti: è il terzo giorno di maltempo, che non pare voler smettere. I numeri della catastrofe intanto sono in continuo aggiornamento.

Al momento, si parla di nove morti, decine di dispersi, dieci mila sfollati, 21 corsi d'acqua esondati fra Rimini e Bologna, 24 comuni allagati, 3000 interventi di soccorso eseguiti dai Carabinieri, mobilitati 760 vigili del fuoco e il Battaglione dell’esercito San Marco. Il maltempo era atteso e infatti era stata diramata una allerta rossa, ma la realtà purtroppo è stata peggio del previsto, causando più problemi di quelli che derivavano anche dalle più pessimistiche previsioni.

I soccorritori stanno cercando di mettere in sicurezza tutte le persone rimaste isolate, ma chiaramente non è una impresa facile. Alcuni comuni sono stati ancora evacuati. Oltre al maltempo, con una quantità di pioggia caduta in 36 ore che è il doppio di quella che di solito si registra in maggio, ci sono le frane in montagna e in collina, oltre 200 in tutta la regione.

L'allerta rossa rimarrà in vigore anche per oggi. Poi inizierà la conta dei danni, per il momento si sta tamponando il problema e cercando di mettere in sicurezza più persone possibile. 

 Stando ai meterologici, il disastro è stato causato da un ciclone intrappolato sugli Appennini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Emilia Romagna, una notte di terrore: morti, dispersi, migliaia di sfollati

17 MAGGIO 2023
CRONACA

Emilia Romagna, una notte di terrore: morti, dispersi, migliaia di sfollati

17 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Con il weekend torna il maltempo. Diramata allerta di grado 4 in tutto il Ticino

CRONACA

Frane e allagamenti, torna la paura in Emilia Romagna

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025