CRONACA
Frane e allagamenti, torna la paura in Emilia Romagna
Un migliaio di persone sono state evacuate a titolo precauzionale: 800 in provincia di Ravenna e 165 nel Bolognese hanno trascorso la notte nei centri di accoglienza o da amici e parenti
CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

20 MAGGIO 2023
CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

20 MAGGIO 2023
CRONACA

Maltempo senza tregua, in Emilia Romagna sono 14 le vittime. "Il mio vicino è morto al telefono"

19 MAGGIO 2023
CRONACA

Maltempo senza tregua, in Emilia Romagna sono 14 le vittime. "Il mio vicino è morto al telefono"

19 MAGGIO 2023

Notte di paura in Emilia-Romagna dove il ciclone Boris ha colpito duramente provocando esondazioni, frane, allagamenti e mareggiate nelle province di Bologna, Forlì, Rimini, Cesena e Ravenna.

Le forti piogge hanno fatto tracimare il fiume Senio a Castel Bolognese che ora rischia di allagare molti altri Comuni della Regione, soprattutto nel ravennate e a Forlì e provincia.

Un migliaio di persone sono state evacuate a titolo precauzionale: 800 in provincia di Ravenna e 165 nel Bolognese hanno trascorso la notte nei centri di accoglienza o da amici e parenti.

I sindaci dei comuni più a rischio raccomandano alla popolazione di restare ai piani alti delle case e di non uscire se non in caso di estrema necessità. Ieri alcune persone sono state soccorse in gommone o in elicottero. Oggi sono stati chiusi uffici, negozi e scuole.

A Ravenna sul versante dei fiumi la preoccupazione è sulla tenuta degli argini e della rete dei canali di bonifica. Le autorità invitano a prestare la massima attenzione a tutta la rete idrica, prioritariamente per le zone già interessate dagli allagamenti del maggio 2023, in quanto potrebbero essere interessate da nuovi allagamenti.

Nel Bolognese sono soprattutto le frane a preoccupare e a rendere necessari gli interventi dei vigili del fuoco. Nella serata di ieri, una frana ha sfiorato un’abitazione a Castel del Rio e due nuclei familiari sono stati evacuati.

“La situazione è grave – ha detto il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa – anche se non è paragonabile a quella dello scorso anno. Ora le criticità si sono spostate dalle colline alle pianure, dove i fiumi stanno tracimando”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Emilia Romagna, una notte di terrore: morti, dispersi, migliaia di sfollati

CRONACA

In Emilia nove morti e diecimila sfollati. Oggi ancora allerta rossa

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025