CRONACA
Un aperitivo... salato. "A Como per uno spritz 15 euro, a Lugano 12 franchi e..."
Un turista rilancia la polemica sui prezzi nelle due città: "In Piazza Cavour c'era più acqua che prosecco e i cuscini e il tavolo erano sporchi, in Piazza Riforma era tutto igienizzato e avevo la vista del lago"

LUGANO - Lugano troppo cara in confronto ad altre città? È recente la polemica dell'influencer Rosa Perrotta, per esempio, che lamentava un prezzo eccessivo per un pasto. E come non parlare di quanto emerso dalle recensioni di TripAdvisor, secondo cui nella Città del Ceresio il rapporto qualità-prezzo sarebbe pessimo? Un turista luganese però ribalta la questione: Como costa di più.

L'uomo è stato nella città lariana negli scorsi giorni ed ha postato lo scontrino di un aperitivo, alquanto salato e dunque... indigesto.

"Passo per Como qualche volta l'anno, ho cenato in vari ristoranti molto buoni e prezzi nella norma, ma non mi ero mai avventurato su piazza Cavour per un aperitivo", racconta.

Questa volta, invece ha deciso di farlo. "Mi sono seduto per uno spritz certamente consapevole che sarebbe costato qualcosa in più, ma rispetto alla normalità di un qualsiasi altro locale avrei pagato un aperitivo 8 euro, 10 euro, forse al massimo 12 euro. Lo sdegno di leggere sullo scontrino 15 euro per uno spritz con più acqua che prosecco e quest'ultimo forse anche di dubbia qualità, mi ha fatto veramente schifare".

Ma non solo il prezzo: "Ha completato lo schifo sedermi ad un tavolo sporco con cuscini tutti completamente zozzi e macchiati".

"Ho preso uno spritz a Lugano, in Svizzera, la stessa sera ed ho speso 12 chf in pieno centro, vista lago e ad un tavolo pulito e igienizzato. Mi domando con quale coraggio certi Bar si permettano di fare prezzi assurdi, se non solo con l'obiettivo di approfittare dei turisti di passaggio. Bel ricordo da portare a casa ! Mai più in Piazza Cavour", ha aggiunto.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Beccato un "furbetto" del TelePass di Lugano. Non aveva pagato 2000 euro di caselli

CRONACA

“Natale dei Laghi”, la provocazione di Rapinese: “Como ha il lago. Lecco, Varese e Cernobbio no”

CRONACA

Maxischermo, parcheggi gratuiti e bus speciali, così Lugano si prepara alla finale

CRONACA

La Pretura dà ragione al Comune di Como: non deve soldi alla luganese LP Credit

CRONACA

Como o Lugano? Vogue incorona la perla del Ceresio

CRONACA

Un apero a Como da 80mila euro! "Ci hanno rubato pc e oggetti affettivi, aiutateci"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025