CRONACA
Duro sfogo del patron di “Moon&Strars”: "Ci sentiamo incompresi"
Daniel Büchi commenta senza peli sulla lingua le polemiche attorno alla manifestazione: "Preoccupato e rattristato"

LOCARNO - È un vero e proprio sfogo quello che il patron di “Moon&Strars” ha affidato alla Regione. In una lunga intervista al quotidiano bellinzonese, Daniel Büchi, non le manda a dire, rispondendo punto per punto alle polemiche che annualmente fioriscono attorno alla manifestazione locarnese: “Per qualche motivo - afferma - finiamo sempre al centro di polemiche: si tratta di reazioni forse collaterali, ma anche decisamente molto spiacevoli e anche parecchio demotivanti. E questo vale anche per i media, che ovviamente si accaniscono volentieri su queste tematiche e danno voce agli scontenti. Questo non aiuta, anche perché i turisti se ne accorgono, e si chiedono se in Ticino siano ancora i benvenuti”.

Le contestazioni alla manifestazione sono varie: dall’obolo del 17% negoziata fra gli organizzatori e gli esercenti della Piazza per operare esternamente con le loro mescite dedicate durante i concerti, a un cartellone musicale troppo svizzero tedesco. Nell’intervista alla Regione, come detto, Büchi risponde punto su punto (per leggere l'intervista completa clicca qui). Ma qui riportiamo le considerazioni generali del patron “Moon&Strars”.

“Sono molto, molto preoccupato, e anche rattristato - spiega Büchi - da queste polemiche. Non so perché ogni anno ci siano questi problemi. Non riesco a togliermi dalla testa l’idea che ciò abbia a che fare con il fatto che, per i concerti, arrivano a Locarno tanti svizzeri di lingua tedesca. Mi sento parte in causa. Io vengo da Zurigo, non posso farci nulla, ma faccio notare che l’azienda - la Msf Moon and Stars Festivals Ltd – ha sede a Locarno. È quindi un’azienda in tutto e per tutto ticinese, con dipendenti ticinesi. Ho organizzato molti eventi in diverse città svizzere e ovunque la gente del posto mi ha ringraziato per gli introiti generati, per la pubblicità e per aver rivitalizzato la città. Benefici che valgono anche per Locarno. Parlo dei ristoranti pieni, degli hotel pieni, dei negozi che lavorano di più grazie al pubblico, del Lido dove la gente va durante il giorno. Tutte queste cose emergono dallo studio dell’Usi, che valuta l’indotto dell’evento in oltre 60 milioni di franchi. Dico questo: ci sentiamo incompresi e non valorizzati. E non sopporto che si parli di un’enclave di Zurigo a Locarno".

"Non ci sono - aggiunge il patron - restrizioni senza eventi. Ma allora dovremmo dire chiaramente quale Locarno vogliamo. Preferiamo la Piazza Grande con i suoi ristoranti semivuoti? O Largo Zorzi, così vuoto e triste, abbandonato a se stesso, con più serrande abbassate che alzate? (…) Pazienza, dico io, se portare vita comporta anche alcune restrizioni. È un po’ come quando dai a qualcuno un lingotto d’oro e lui ti fa notare che è un po’ troppo pesante…”.

Ma nel lungo sfogo di Büchi, c’è spazio anche per qualche considerazione positiva: “In questi giorni incontro molti ticinesi che mi ringraziano, e addirittura si scusano per le critiche che provengono dal megafono di una minoranza. Molti riconoscono una qualità che altrimenti il Ticino non avrebbe. Questo ci incoraggia. E per fortuna abbiamo il grande sostegno di Ascona Locarno Turismo, e anche della Città di Locarno, con in testa il sindaco Alain Scherrer. Ma ancora più soddisfazione mi dà vedere tantissima gente ancora in Largo Zorzi dopo mezzanotte, felice di festeggiare pacificamente. Sono immagini come questa che ci incoraggiano, tanto da non farci vedere già adesso l’ora che arrivi il prossimo anno”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Moon&Stars, Scherrer: "Capisco i disagi ma... Con me mai una Locarno spenta"

CRONACA

A Moon&Stars compaiono bestemmie e oscenità, Migros: "Colpa di un filtro"

POLITICA E POTERE

Lo sfogo di Bossalini: "Deluso dai partiti. Attaccato in modo virulento"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Notte Bianca di Locarno torna ad animare il centro storico

CORONAVIRUS

Dopo Lugano Marittima, il Mojito e la Sagra, no anche a Moon and Stars e alla Street Parade

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025