CRONACA
Cardini "demolisce" Vannacci: "Ma lo sa che Giulio Cesare era bisex?"
Il grande storico commenta il libro scritto dal generale al centro di una bufera politica: "Era meglio se scriveva d'altro..."

ROMA - Franco Cardini è uno dei più illustri storici medievali italiani ed è un uomo di destra. La Repubblica ha Interpellato il Professore sul libro del generale Roberto Vannacci, al centro di una pesantissima polemica politica in Italia. Il libello, intitolato “Il Mondo al contrario”, è stato autoprodotte Vannacci e troneggia la classifica dei libri più venduti su Amazon. Nella pubblicazione il generale denuncia una dittatura delle minoranze sulla maggioranza, instaurata tramite il politicamente corretto, e prende di mira, tra gli altri, migranti, ambientalisti e omosessuali con frasi come “cari gay, non siete normali”.

Cardini il libro lo ha letto tutto e nel suo giudizio non risparmia stoccate all’autore. La prima: “Il generale Roberto Vannacci che si definisce erede di Giulio Cesare, dovrebbe sapere come funzionava la sessualità ai tempi dei romani. Se non era gay, l’imperatore di sicuro era bisessuale, come era normale ai suoi tempi".

“Un trattato di sociologia storica - prosegue Cardini - rischia di scivolare nel brutto se l’autore non è abbastanza preparato. Ci sono molte cose interessanti che però si perdono nell’insieme. Mi ha per esempio sorpreso che un generale che è stato a capo dell’istituto geografico militare, se la prenda con i migranti ignorando la ragione profonda del fenomeno, e cioè lo sfruttamento del territorio da parte delle multinazionali che hanno ridotto le popolazioni alla fame. Da quello che scrive, sembra quasi che partano per fare una gita in gommone”.

Quanto all’anormalità dei gay, secondo la tesi del generale, Cardini afferma: “E Platone? E Socrate? È il concetto stesso di normalità che è stato superato, per studi scientifici ma anche etici. Se il tema è la morale cattolica, anche in questo caso dovrebbe aggiornarsi: se qualcuno domani impazzisse e decidesse di proporre una legge per far diventare reato l’omosessualità, io sarei tra i primi a battermi per fermarla. E non sono certo un progressista. Ma la società è laica”.

“Vannacci - aggiunge Cardini a proposito delle tesi espresse dal militare in materia ambientale - parla della necessità che l’uomo si imponga sulla natura: fa i ragionamenti di mio padre negli anni Sessanta, quando si pensava che le risorse fossero infinite”.

Lapidaria la conclusione dello storico: "Se il generale avesse scritto di tecniche militari forse avrebbe avuto meno successo, ma sarebbe stato meglio. Di storia ne mastica pochina”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Gay, clandestini, ambientalisti... Basta con la dittatura delle minoranze": bufera sul generale che si definisce erede di Giulio Cesare

CRONACA

Vannacci show alla Zanzara: “Se tocchi il mondo Lgbtq vieni messo al muro". E il suo libro incassa 850'000 euro

POLITICA E POTERE

Mattei replica al Ghiro: "Da che pülpit! Il libro è stato pagato, tanto rumore per nulla"

CRONACA

È morto Mario Sconcerti

CRONACA

Luglio brillante per il turismo in Ticino. Netta crescita anche rispetto al 2019

In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025