CRONACA
Usavano una app criptata per spacciare. Da un'inchiesta internazionale venti arresti in Ticino
La rete di persone che usavano SkyECC, adesso non più disponibile, è stata scoperta da Belgio, Francia e Paesi Bassi nel 2021. Le informazioni relative alla Svizzera sono arrivate a polizia giudiziaria federale e polizie cantonali nel 2022

LUGANO - Usavano un sistema di messaggistica criptato per scambiarsi informazioni e vendere droga di vario genere, dall'hascisc dal Marocco alla cocaina, pensando che nessuno riuscisse a risalire alla loro identità. Ma dopo un anno di indagini, anche gli inquirenti ticinesi hanno trovato nomi e numeri e sono risaliti agli spacciatori. Una ventina di persone è così finita in carcere.

Non agivano tutti assieme, a collegarli era solo l'uso di SkyECC, una app di messaggistica criptata, che adesso non è più disponibile.

Nel 2021 le forze di polizia di Belgio, Francia e Paesi Bassi avevano scoperto una rete di persone che si messaggiava tramite l'app per vendere e muovere droga, anche in Ticino e in Svizzera. Grazie a una collaborazione con Europol e Fedpol anche alle nostre latitudini si sono aperte delle inchieste, partendo dalle informazioni giunte dal Belgio. La Polizia giudiziaria federale e alle polizie cantonali nel primo semestre del 2022 hanno ricevuto i testi dei messaggi e con un intenso lavoro sono riusciti a decifrarli e a collegare numeri e identità a chi li inviava.

Per darsi manforte è stato creato anche OKTOPUS, un organo di coordinamento con l’obiettivo di condividere tecniche e know-how e coordinare l’attività di analisi e di indagine, che adesso potrà essere utilizzato nell'ambito di altre inchieste.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Fifa vieta la fascia arcobaleno ai Mondiali in Qatar

POLITICA E POTERE

Nicoletta della Valle: “Armi spuntate contro la mafia”. Tre domande a Jacques Ducry

CRONACA

Costrette a prostituirsi in Svizzera e a spacciare droga, tre arresti sull'asse Como-Ticino

CRONACA

Il Capodanno 2022 si festeggia tutti insieme

POLITICA E POTERE

Marco Imperadore: "Ecco perché mi candido per il Consiglio federale"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025