CRONACA
In Ticino e in Svizzera aumenta il numero di entrate illegali
In settembre, sono stati registrati 7'120 soggiorni illegali. Un numero superiore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
TIPRESS

BERNA – Aumenta il numero di entrate illegali in Svizzera, specialmente in Ticino. Lo indica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, secondo cui in settembre sono stati registrati 7'120 soggiorni illegali. Un numero superiore rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell'anno scorso. Molti dei soggiorni illegali riguardano cittadini afghani, molti dei quali fermati in Ticino. 

Il fatto che il Ticino figuri al momento come "porta" d'entrata privilegiata è dovuto principalmente allo spostamento delle rotte migratorie all'interno dei Balcani. Fino all'ottobre 2022, il tragitto verso l'Europa partiva dalla Serbia per poi passare attraverso l'Ungheria e l'Austria. In seguito, la situazione è cambiata: attualmente i rifugiati e i migranti arrivano in Italia e nel nord Europa passando attraverso la Serbia, la Bosnia, la Croazia e la Slovenia. Vista la situazione, la Confederazione ha già rafforzato la protezione dei confini nel Ticino. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Entrate irregolari in Svizzera, Gobbi: "Il Ticino fa la sua parte, ma..."

POLITICA E POTERE

La Lega: "In 6 anni le entrate illegali sono aumentate di 10 volte in Ticino!"

SECONDO ME

Migranti, entrate illegali in aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l'impegno e le sfide del Ticino"

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

CRONACA

Scende ancora la disoccupazione in Svizzera

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025