POLITICA E POTERE
La Lega: "In 6 anni le entrate illegali sono aumentate di 10 volte in Ticino!"
"Si è passati da 2'401 ingressi nel 2017 a 24'492 prima di Natale. Siamo in emergenza: Berna intervenga subito"

LUGANO -  Lega dei Ticinesi, si legge in una nota stampa, "segnala sbigottita che nel giro di 6 anni le entrate illegali di stranieri al confine sud della Confederazione – cioè il Canton Ticino! – sono decuplicate. Si è passati da un già elevato 2'401 nel 2017 a un impressionante 24'492 fino a prima di Natale. Un numero 10 volte più grande! Senza considerare che anche nel 2023 più del 50% degli illegali hanno cercato di entrare in Svizzera dal Ticino".

"Questo massiccio arrivo di clandestini attraverso il confine ticinese - prosegue il comunicato - crea costi supplementari per il nostro Cantone. Questi costi devono essere maggiormente riconosciuti dalla Confederazione e dagli altri Cantoni. Per questo la Lega dei Ticinesi chiede che il Consiglio federale e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) facciano arrivare al Ticino maggiori contributi per gestire al meglio (come sta peraltro facendo il Ticino ma anche a sue spese) questa vera e propria emergenza".

"Inoltre - termina la nota - la Lega dei Ticinesi, con forza, ribadisce la necessità di avere valichi costantemente sorvegliati per impedire l’arrivo di finti rifugiati con alta propensione alla delinquenza. Si tratta di aumentare la nostra sicurezza interna, per i residenti e per i loro beni. Una questione che il Consiglio federale ha sempre minimizzato. Le cifre però ora chiedono un altro tipo di intervento! Basta dormire sonni tranquilli a Berna, lasciando che il Ticino faccia tutto il lavoro, anche per conto degli altri Cantoni!"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Migranti, entrate illegali in aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l'impegno e le sfide del Ticino"

POLITICA E POTERE

Tredicesima AVS, la Lega dice "Sì"

POLITICA E POTERE

10 anni senza il Nano. Gobbi: "Senza di lui il Ticino sarebbe ancora nel medioevo politico"

CRONACA

In Ticino e in Svizzera aumenta il numero di entrate illegali

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

CRONACA

La Lega: "Increduli e sconvolti. Non ci sono parole"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025