CRONACA
Zurigo, il ministro Fehr: "Via la cittadinanza svizzera a quel ragazzo"
Il Consigliere di Stato chiede il pugno di ferro per il 15enne franco-tunisino autore dell'accoltellamento all'ebreo ortodosso: "In Svizzera non c'è posto per i terroristi". Ma si può fare?

ZURIGO - A quel giovane va revocata la cittadinanza svizzera. Il Consigliere di Stato Mario Fehr, responsabile della sicurezza del Canton Zurigo, chiede una pena esemplare per il 15enne autore sabato scorso dell’accoltellamento a un ebreo ortodosso. “In Svizzera non c’è posto per i terroristi”, afferma Fehr intervistato dalla NZZ che, oltre ad auspicare la condanna più severa possibile per il ragazzo, chiede per l’appunto che gli venga ritirato il passaporto svizzero. Passaporto ottenuto dal protagonista della vicenda, di origine tunisina, nel 2011, quando era bambino.

A pesare sulle spalle del 15enne, oltre al fatto di sangue di per sé, c’è un video realizzato prima dell’accoltellamento, in cui si definisce un sostenitore dell’Isis e un soldato del califfato. Un’aggravante sia dal profilo giudiziario sia dal punto di vista dell’opinione pubblica zurighese, che è rimasta letteralmente scioccata per l’accaduto.

La revoca della cittadinanza in svizzera è un provvedimento estremamente raro ma possibile anche per i minorenni. Per farlo scattare occorre innanzitutto una sentenza di condanna definitiva e che il cittadino interessato sia in possesso di un doppio passaporto. “Per quanto ne sappiamo ha la doppia cittadinanza tunisino-svizzera», spiega Fehr.  Naturalmente occorre anche che il condannato abbia commesso un reato tale da risultare “significativamente dannoso” per gli interessi o la reputazione della Svizzera. Parliamo di reati come terrorismo, minaccia alla sicurezza interna, genocidio o crimini contro l’umanità. Il nostro Paese dal 2012 ha un accordo con la Tunisia che prevede il rimpatrio forzato per casi come quello in oggetto. 

La revoca della cittadinanza è prevista in Svizzera dalla seconda guerra mondiale, allora ne furono ritirate 23. Poi più nulla fino al 2020,  quando una madre 30enne svizzero-francese di Ginevra, si era trasferita in Siria per aderire allo “Stato islamico”. Un secondo caso riguardava un turco nato e naturalizzato in Svizzera. Aveva aiutato le persone a recarsi nella zona di confine siro-irachena per combattere per l’Isis. La segreteria di Stato delle migrazioni, interpellata dalla NNZ, ha riferito che finora sono state 7 le decisioni a favore della revoca, tutti per reati legati al terrorismo, di cui 3 applicate, 2 ancora pendenti e altre 2 archiviate.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....   

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'agressore 15enne, l'ebreo accoltellato e il video pro Isis: Zurigo è sotto shock

POLITICA E POTERE

La Lega e la cura Gobbi

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025