CRONACA
La contromossa del Governo, niente tassa di collegamento per i centri commerciali
Un'iniziativa popolare ne chiede l'abrogazione, ma il Consiglio di Stato rilancia con la versione "light": "Consapevoli che il costo della vita è aumentato"
TIPRESS

BELLINZONA – Durante l'ultima riunione prima della pausa estiva, il Governo ticinese si gioca il tutto per tutto e propone un controprogetto sulla tassa di collegamento. Una mossa per cercare di salvare il balzello approvato otto anni fa, ma che oggi deve confrontarsi con un'iniziativa popolare dell'UDC che ne chiede l'abrogazione. 

E la mossa del Governo - riporta il Corriere del Ticino - grazierebbe i centri commerciali rinunciando ad assoggettare i posteggi dei negozi destinati ai clienti. "L'impatto che la tassazione avrebbe sulla popolazione e le famiglie è cambiato. Il costo generale della vita negli ultimi anni è aumentato", scrive il Consiglio di Stato nella motivazione riportata dal quotidiano.

Tassare anche i posteggi dei clienti di un centro commerciale, in sintesi, significherebbe "aumentare il rischio di incentivare i cittadini a compiere acquisti all'estero, mettendo ulteriormente in difficoltà il commercio locale e generando, per paradosso, un incremento indesiderato degli spostamenti con l'automobile".Per contro, il Governo intende mantenere l'applicazione della tassa per le aziende che dispongono di più di 50 parcheggi. 

Cosa cambierebbe nelle casse del Cantone con il controprogetto light? Come riportato dal Cdt, la scelta di non assoggettare al balzello i posteggi dei centri commerciali si tradurrebbe in un mancato incasso di cinque milioni. In caso di approvazione, il controprogetto del Governo entrerebbe in vigore il 1 gennaio 2025. 

Piero Marchesi, primo promotore dell'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, si è espresso così alla RSI sulla mossa del Consiglio di Stato: "Non è assolutamente soddisfacente. Si tratta di un'imposta senza valore aggiunto con il solo scopo di raccogliere più soldi e non di ridurre il traffico. Bisognerebbe esonerare tutti". 
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento: no al controprogetto dagli inziativisti

POLITICA E POTERE

L'UDC pronta a raccogliere firme contro la tassa di collegamento

LISCIO E MACCHIATO

"Liscio e Macchiato" con Gianni Righinetti: tassa di collegamento, Ritzer bombastico sul "Ticino feudale" e le confessioni di Lady Macron

POLITICA E POTERE

Preventivo, bordate da destra e sinistra

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025