POLITICA E POTERE
Tassa di collegamento: no al controprogetto dagli inziativisti
Il compromesso proposto dal Governo non fa breccia tra i promotori del testo che chiede l'abolizione del balzello
CRONACA

La contromossa del Governo, niente tassa di collegamento per i centri commerciali

12 LUGLIO 2024
CRONACA

La contromossa del Governo, niente tassa di collegamento per i centri commerciali

12 LUGLIO 2024

BELLINZONA - Ai promotori dell'iniziativa per l'abolizione della tassa di collegamento, non piace il controprogetto messo sul tavolo dal Consiglio di Stato per cercare un compromesso. Controprogetto il cui dato essenziale è l'esenzione dal balzello sui parcheggi dei centri commerciali (leggi articolo correlato).

Lo dice a chiare lettere Piero Marchesi, intervistato dal Corriere del Ticino: " I ticinesi hanno ribadito chiaramente - anche con la votazione sulla riforma fiscale - di non voler aumenti di imposta. Il controprogetto andrebbe invece in questa direzione".

Non dissimili da quelle di Marchesi, le parole di altri due promotori dell'iniziativa, la deputata PLR Cristina Maderni e il capogruppo del Centro Maurizio Agustoni. "La tassa - spiega Maderni - è stata comunque applicata dal 2016 al 2020 e in questi anni non si è visto alcun effetto concreto sul traffico". "Con il controprogetto - argomenta dal canto suo Agustoni - rimane invariato il prelievo a carico dei lavoratori, a cui si chiede di pagare quasi mille franchi all’anno di tassa su posteggi. Si tratta insomma di un ulteriore aggravio che peserebbe sul ceto medio, peraltro in un periodo in cui la popolazione non vuole aumenti di imposta".

Apertura invece alla proposta governativa da parte del co-presidente del PS Fabrizio Sirica: "Continuiamo a ritenere che sia una misura necessaria, specie nel Sottoceneri, per alleviare il traffico. Approfondiremo con attenzione il controprogetto, che vogliamo leggere come un compromesso, più che un tentativo di accontentare la grande distribuzione".

Se in Gran Consiglio non si troverà una maggioranza sull'iniziativa o sul controprogetto, saranno i ticinesi a doversi esprimere in votazione popolare sul tema. Per la seconda volta. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La tassa di collegamento sarà realtà dal 2025

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

POLITICA E POTERE

L'UDC pronta a raccogliere firme contro la tassa di collegamento

POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, il Ticino dice “Basta!”

POLITICA E POTERE

L'UDC lancia due iniziative per abolire la tassa di collegamento e neutralizzare l'aumento dei valori di stima

In Vetrina

LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Preventivo, l'OCST: "Aperti al dialogo, ma così non va"

04 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025