POLITICA E POTERE
Tassa di collegamento: no al controprogetto dagli inziativisti
Il compromesso proposto dal Governo non fa breccia tra i promotori del testo che chiede l'abolizione del balzello
CRONACA

La contromossa del Governo, niente tassa di collegamento per i centri commerciali

12 LUGLIO 2024
CRONACA

La contromossa del Governo, niente tassa di collegamento per i centri commerciali

12 LUGLIO 2024

BELLINZONA - Ai promotori dell'iniziativa per l'abolizione della tassa di collegamento, non piace il controprogetto messo sul tavolo dal Consiglio di Stato per cercare un compromesso. Controprogetto il cui dato essenziale è l'esenzione dal balzello sui parcheggi dei centri commerciali (leggi articolo correlato).

Lo dice a chiare lettere Piero Marchesi, intervistato dal Corriere del Ticino: " I ticinesi hanno ribadito chiaramente - anche con la votazione sulla riforma fiscale - di non voler aumenti di imposta. Il controprogetto andrebbe invece in questa direzione".

Non dissimili da quelle di Marchesi, le parole di altri due promotori dell'iniziativa, la deputata PLR Cristina Maderni e il capogruppo del Centro Maurizio Agustoni. "La tassa - spiega Maderni - è stata comunque applicata dal 2016 al 2020 e in questi anni non si è visto alcun effetto concreto sul traffico". "Con il controprogetto - argomenta dal canto suo Agustoni - rimane invariato il prelievo a carico dei lavoratori, a cui si chiede di pagare quasi mille franchi all’anno di tassa su posteggi. Si tratta insomma di un ulteriore aggravio che peserebbe sul ceto medio, peraltro in un periodo in cui la popolazione non vuole aumenti di imposta".

Apertura invece alla proposta governativa da parte del co-presidente del PS Fabrizio Sirica: "Continuiamo a ritenere che sia una misura necessaria, specie nel Sottoceneri, per alleviare il traffico. Approfondiremo con attenzione il controprogetto, che vogliamo leggere come un compromesso, più che un tentativo di accontentare la grande distribuzione".

Se in Gran Consiglio non si troverà una maggioranza sull'iniziativa o sul controprogetto, saranno i ticinesi a doversi esprimere in votazione popolare sul tema. Per la seconda volta. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La tassa di collegamento sarà realtà dal 2025

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

POLITICA E POTERE

L'UDC pronta a raccogliere firme contro la tassa di collegamento

POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, il Ticino dice “Basta!”

POLITICA E POTERE

L'UDC lancia due iniziative per abolire la tassa di collegamento e neutralizzare l'aumento dei valori di stima

In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025