CRONACA
Coi fuochi d'artificio gli animali 'perdono la testa'. Besomi: "Ecco come aiutarli"
La paura innescata dal rumore e della luce li porta a agire senza raziocinio, cercando di fuggire e mettendosi in pericolo. I proprietari dovrebbero rendere sicuro il luogo dove si trovano. "Carezze? No, perchè..."

BELLINZONA - Cani, gatti ma anche canarini, conigli e altri animali domestici percepiscono i fuochi d'artificio del primo agosto come un pericolo, sia per la luce che per il rumore. E reagiscono fuggendo, senza più raziocinio, rischiando di ferirsi o addirittura di morire. Emanuele Besomi, presidente della Protezione Animali Ticino, spiega nel dettaglio, dando anche qualche consiglio su come agire, che cosa significano per i nostri amici a quattro zampe i festeggiamenti per la patria previsti per questa sera.

Interpellato dal Corriere del Ticino, sottolinea come la paura li fa cercare di scappare, senza percepire i pericoli della fuga stessa: alcuni gatti saltano dalle finestre e, se sono a ribalta, restano incastrati, lo stesso vale per i cani che lasciano il recinto in modo precipitoso. Ideale sarebbe quindi tenerli in locali sotterranei come le cantine, dove si sente molto meno il rumore, con le finestre chiuse. I cani non vanno legati, per non rischiare che si rompano l'osso del collo strattonando la catena.

Se intuitivamente per rassicurarli verrebbe da accarezzarli e coccolarli, Besomi dice di non farlo, perchè si rafforzerebbe la sensazione che ci sia davvero in corso un pericolo. Piuttosto, i padroni devono pensare alla sicurezza del luogo dove l'animale si trova, in modo che una fuga non lo metta in pericolo.

Per animali con problemi pregressi, potrebbero arrivare arresti cardiaci, crisi epilettici o altri scompensi, ma la problematica maggiore, come visto, è quella della paura. Per Besomi, una soluzione per non penalizzare chi ama lo spettacolo e al contempo proteggere cani e gatti, si potrebbero inserire gli spettacoli coi droni. La Protezione animali è tra gli iniziativisi che dell'iniziativa che mira alla parziale limitazione dei fuochi d’artificio a livello svizzero, che ridurrebbe gli eventi privati con fuochi pirotecnici. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Assurdo. Teneva cani e un pitone in stato di incuria. Donna (di nuovo) denunciata

CRONACA

Lugano, fuochi artificiali senza informazione. Pierre Rusconi: "I cani impazzivano"

CRONACA

A margine del caso di Lugano, la Protezione animali: “Firmate l’iniziativa contro i fuochi d'artificio”

CRONACA

Celebrazione del 1° agosto: attenzione all’importazione di fuochi d’artificio

CRONACA

ATPdaiGP: "Il lupo può essere pericoloso anche per l'essere umano"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025