CRONACA
L'UDC: "Il lupo distrugge pastorizia e allevamento, il Ticino intervenga subito"
Dopo la scelta di una azienda di rinunciare all'alpeggio del proprio gregge e dopo la protesta in Alta Vallemaggia, il partito lancia un appello al Cantone: "Si possono abbattere i lupi in modo preventivo o allontanarsi. Ma bisogna agire"

BELLINZONA - Se ne parla un po' meno rispetto allo scorso anno, ma il lupo continua a essere un problema per gli allevatori ticinesi. Negli ultimi giorni, il tema è stato riportato all'attenzione generale dalla decisione di una piccola realtà di gettare la spugna e di rinunciare agli alpeggi riportando i propri animali in pianura, e dalla protesta inscenata da alcuni contadino a Cevio, sul ponte Visletto. Tutti temono per le loro greggi e l'UDC chiede di intervenire, "e non vogliamo vedere ben presto le nostre valli spopolate, senza più contadini che curano il nostro bel territorio e producono ottimi prodotti a km 0".

Oltre a riportare i due episodi, il partito democentrista elenca alcuni numeri emblematici. "Le cifre reali parlano chiaro: il numero delle predazioni avvenute nel 2024, da gennaio ad oggi, sono 99. Questo numero supera già ampiamente quelle avvenute nel corso del 2023, che erano 72. Anche il numero degli attacchi del lupo, quest’anno sono aumentati, passando dai 26 dell’anno scorso agli attuali 48. Nelle statistiche non vengono riportati gli animali feriti e dispersi, anch’essi in aumento. Mai come nel 2024 si è assistito ad uno scarico anticipato così importante degli alpeggi; ad oggi ben 720 capi! Senza contare che il numero di animali alpeggiati è diminuito nel corso degli anni a causa della chiusura di diverse aziende. Inoltre, parecchi allevatori hanno sostituito gli ovini con altri animali".

"Questi ultimi dati e variabili non sono considerate nelle fuorvianti statistiche ticinesi", prosegue il testo, che sottolinea come "il Dipartimento dell’Ambiente guidato da Albert Rösti ha compiuto enormi sforzi per permettere ai Cantoni di agire anche in modo preventivo attraverso abbattimenti e allontanamenti dei lupi dalle zone più sensibili. Anche il Canton Ticino deve agire per sfruttare i margini di manovra concessi dalla Confederazione. Il Canton Grigioni è già uscito con un comunicato stampa chiaro con l’indicazione del numero di lupi che si vorrebbe abbattere. In Ticino non si sa nulla e le richieste non sono ancora state presentate a Berna". Insomma, il Ticino pare essere fermo al palo, mentre gli allevatori si trovano a dover affrontare una situazione sempre più difficile, tanto che per l'UDC "la presenza del lupo sta distruggendo la pastorizia e l’allevamento del bestiame minuto in Ticino e con essa spariranno tradizioni profondamente legate al nostro territorio. Numerose aziende agricole sono a rischio di chiusura, con conseguente perdite di posti di lavoro, abbandono della produzione di prodotti locali e della cura del territorio".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Proteggere il lupo? No, la pecora!

POLITICA E POTERE

Caccia al lupo!

CRONACA

"Lupo, salutiamo con soddisfazione la decisione del Governo. Ma si agisca in fretta"

POLITICA E POTERE

Lavizzara, "Dopo la catastrofe il lupo!". Il sindaco Dazio scrive al Governo: "Abbattimento immediato"

POLITICA E POTERE

La chiamata alle armi di Quadri: "Obiettivo zero lupi!"

CRONACA

"Lupi pericolosi e distruttivi, abbatteteli!". I contadini chiedono aiuto alle autorità

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025