CRONACA
Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna sempre golosa
Dal 4 al 24 novembre 2024 una sessantina di ristoranti iscritti con oltre 100 piatti diversi

BELLINZONA – Dopo aver raddoppiato i partecipanti nel 2022, quest’anno l’8a edizione della rassegna organizzata da Ticino a Tavola e Rapelli non dà segni di stanchezza riscuotendo sempre ampio consenso tra gli chef: i ristoranti che si sono impegnati con entusiasmo sono infatti 55 in tutto il Cantone! Dal 4 al 24 novembre, l’eccellenza del prodotto e la creatività dei cuochi, saranno ancora una volta garanzia di successo tra il pubblico dei buongustai. L’esclusivo prosciutto crudo affinato in Leventina è quindi l’assoluto protagonista di un evento che dimostra quanto i prodotti del territorio creino interesse tra gli appassionati di gastronomia e i professionisti della ristorazione.

Come sempre gli chef hanno dato sfogo al loro grande estro, proponendo oltre un centinaio di piatti diversi in versioni accattivanti e innovative. Un’importante manifestazione dell’autunno gastronomico del nostro Cantone che permette di conoscere meglio i prodotti del territorio e i ristoratori che li valorizzano con tanta dedizione e passione, offrendo la possibilità di apprezzare i sapori e le identità ticinesi nei loro piatti.

I 55 ristoranti iscritti alla rassegna e gli oltre 100 piatti diversi che saranno serviti, si possono scoprire su ticinoatavola.ch e i piatti saranno condivisi sui profili social di Rapelli e Ticino a Tavola. Grazie alla collaudata sinergia tra Rapelli e Ticino a Tavola (iniziativa di GastroTicino per promuovere i ristoranti che utilizzano i prodotti del territorio), al patrocinio di “Ticino a Te” (la rete dei produttori agroalimentari ticinesi del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino), il sostegno di Banca Stato e di Réservé Magazine, la rassegna ha come sempre l’obiettivo di promuovere il patrimonio e le tradizioni gastronomiche del nostro Cantone, valorizzando una delle eccellenze del nostro territorio, promuovendo i ristoranti che hanno scelto il Pioradoro per cucinare piatti indimenticabili.

I piatti della Rassegna

Tra gli oltre 100 piatti si possono gustare per esempio: prosciutto crudo Pioradoro con fichi; risotto o tagliatelle al Merlot con prosciutto crudo Pioradoro; Pizza al Pioradoro; rösti con Pioradoro e rucola; involtino di melanzana, provola e Pioradoro alla piastra con salsa di pomodorino; gnocchi di zucca gratinati con formaggella d’Alpe e polvere di Piarodoro; cordon blue aperto con Pioradoro e formaggio d’Alpe; cuore di filetto di manzo svizzero, Pioradoro, gallette di patate e funghi porcini; tagliere di Pioradoro e gnocco fritto; saltimbocca di vitello alla romana con Pioradoro; carciofo ripieno di crema di patate e Taleggio, Pioradoro croccante e maionese del suo grasso aromatizzata alla nipitella; bruschetta di polenta croccante con Pioradoro e formaggio Vallemaggia; vellutata di funghi con chips di Pioradoro e crema di aglio nero; rotolo di Pioradoroo con spuma di caprino, noci caramellate e pan brioches alle pere; tortino freddo di Pioradoro ripieno di ceci e funghi, con crema di pinoli; flan di zucca, crema di buscion, porcini spadellati e Pioradoro; ravioli al Parmigiano con pesto, Pioradoro, rucola e scaglie di Grana; paccheri al Pioradoro, zucca e funghi bio.

Il Prosciutto crudo Pioradoro

Ma quali sono i segreti di questo prosciutto crudo? Fedele alla sua filosofia volta alla ricerca della qualità, Rapelli seleziona le migliori cosce di maiale svizzere, per produrre un prosciutto eccellente senza lattosio e senza glutine o additivi alimentari. Le abili mani dei mastri salumieri di Rapelli massaggiano a mano con sale marino il Pioradoro, che viene affinato all’aria, a 2'000 metri d’altitudine, in uno degli scenari più belli dell’arco alpino. Infatti, il gusto dolce e delicato, nonché il colore rosa del prosciutto crudo sono dovuti all’aria e allo scambio termico che contraddistingue l’Alpe Piora, tra il freddo della notte e il caldo del giorno, che alla carne fa perdere d’umidità e acquisire il profumo alpino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna sempre da record

CRONACA

Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna da record!

CRONACA

Rassegna del prosciutto crudo affinato sull’Alpe Piora. La fantasia degli chef nei piatti che serviranno dal 9 al 25 giugno

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

VETRINA

Torna la Rassegna ticinese della cazzoeula per un inverno più goloso

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025