CRONACA
Centenario Vigezzina-Centovalli: un successo verso nuovi orizzonti
Un anno di celebrazioni per il centenario della Vigezzina-Centovalli, ma non è finita qui. Tutti i dettagli

LOCARNO – Si è concluso con successo l’anno di celebrazioni per il centenario della Vigezzina-Centovalli, una delle tratte ferroviarie più suggestive d’Europa secondo la guida Lonely Planet. Il 25 novembre 2023 prendeva il via un ricco calendario di eventi che, nei 12 mesi successivi, ha coinvolto appassionati, curiosi e viaggiatori, con l’obiettivo di far conoscere la bellezza dello storico percorso da Locarno a Domodossola. Un documentario del CISA ripercorre le tappe principali di quest’anno.

Tra le iniziative principali ricordiamo la presenza in tre musei: il Museo dei Trasporti di Lucerna, con un’area interamente dedicata alla Centovallina, la Swissminiatur, con la ricostruzione in miniatura di due treni e di parte della tratta e il Museo delle Centovalli di Intragna, che ha ospitato una mostra di scatti storici. Importanti sono stati anche il libro “100 anni Centovallina”, le porte aperte in azienda FART, la grande caccia al tesoro in collaborazione con la RSI, il francobollo commemorativo, il documentario “Lungo quei binari” realizzato dal regista Ruben Rossello e due progetti che hanno portato nuove esperienze direttamente sui binari: il Treno didattico rivolto alle scuole e il Treno del gusto.

In totale, oltre 3.000 persone hanno partecipato agli eventi organizzati. La cifra non include i visitatori dei tre musei partner che insieme vantano annualmente oltre 750’000 visitatori. Il libro “100 anni Centovallina”, stampato in 1.000 copie, è andato rapidamente esaurito, a testimonianza del grande interesse suscitato dalla celebrazione storica. Il direttore di FART Claudio Blotti ha dichiarato: “Questo anno di eventi e progetti ha raggiunto il suo scopo principale: far conoscere la Centovallina a un pubblico ampio e diversificato, proveniente da diverse regioni del Cantone e della Svizzera. Voglio ringraziare tutti gli sponsor che hanno reso possibile il successo delle iniziative, così come l’ambasciatrice Christa Rigozzi, che ci ha accompagnato
in più occasioni. Ma gli appuntamenti non finiscono qui: già nella prossima primavera coinvolgeremo la popolazione con un evento speciale per inaugurare la messa in funzione dei nuovi treni”.

Un documentario con il CISA per rivivere l’anno del centenario

Per chi desiderasse rivivere i momenti salienti del centenario, da alcuni giorni sul sito fartiamo.ch/100 è disponibile un documentario esclusivo, realizzato dal Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA). Attraverso immagini e racconti, il filmato ripercorre le tappe principali di questo anno straordinario, offrendo uno sguardo unico sulle celebrazioni e sul loro impatto sulla comunità locale e sui visitatori. Inoltre, nel corso del 2024, il sito vigezzinacentovalli.com è stato rinnovato per offrire ai visitatori un’esperienza digitale moderna e interattiva. La nuova piattaforma, progettata per essere intuitiva e accessibile su tutti i dispositivi, permette agli utenti di pianificare il proprio viaggio in maniera personalizzata. Tra le novità principali, la possibilità di creare itinerari su misura in base alle proprie preferenze e interessi, garantendo un’esperienza unica per ogni tipologia di viaggiatore.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Caccia al tesoro con delitto sulla Centovallina: 800 detective in gara

VETRINA

Centovallina: un inverno da vivere (e ammirare) in coppia

VETRINA

Un secolo di Centovallina, quanta storia su quei binari! Claudio Blotti: “Ora dobbiamo puntare sui ticinesi”

VETRINA

Il treno storico della Vigezzina-Centovalli è alla Swissminiatur

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Nuovi treni, nuove emozioni”. La Vigezzina-Centovalli compie 100 anni e FART lancia una votazione per decidere i nomi dei nuovi convogli

CRONACA

"Centenaria eppure più viva che mai". La Vigezzina-Centovalli festeggia un secolo

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025