VETRINA
Il treno storico della Vigezzina-Centovalli è alla Swissminiatur
Grazie alla collaborazione con le FART, la ferrovia - inserita dalla Lonely Planet tra le le dieci più belle esperienze di viaggio d’Europa - è pronta a mostrarsi nella sua versione in miniatura agli oltre 250mila visitatori annuali del parco

MELIDE - La Swissminiatur, il museo all'aperto di miniature più grande della Svizzera, si arricchisce di un nuovo, importante tassello: il treno storico del 1923 della ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’opera è stata inserita in una nuova ampia area del Parco completa di linea ferroviaria, ponte sull’Isorno, campanile di Intragna e due stazioni, quelle di Intragna e Verscio.

Il nuovo modellino è stato realizzato con una combinazione di tecniche artigianali e tecnologiche. Gli interni del treno, in particolare, sono stati prodotti utilizzando la stampa 3D che ha permesso di ottenere dettagli accurati con un metodo all’avanguardia. In parallelo, il campanile di Intragna è stato sviluppato con l'ausilio del design assistito da computer e successivamente realizzato in scala 1:25 tramite fresatura.

Il progetto, frutto dell’ottima collaborazione tra le Ferrovie Autolinee Regionali Locarnese (FART) e la Swissminiatur, ha potuto concretizzarsi grazie al supporto di numerosi partner, tra i quali BancaStato e i Comuni di Centovalli e di Terre di Pedemonte. Il prossimo autunno, sempre alla Swissminiatur, sarà presentato un modellino in scala dei nuovi treni Stadler che entreranno in esercizio alla fine del 2024. La Vigezzina-Centovalli, che la guida Lonely Planet ha inserito nella lista delle dieci più belle esperienze di viaggio di tutta Europa, è dunque pronta a mostrarsi, nella sua versione in miniatura, agli oltre 250mila visitatori annuali del parco.

Presente all’inaugurazione anche la presidente del Gran Consiglio Nadia Ghisolfi. “Questo progetto - ha sottolineato - simboleggia la nostra dedizione a valorizzare e preservare il nostro patrimonio, rendendolo accessibile e interessante per le future generazioni. È un esempio emblematico di come l'innovazione possa andare di pari passo con la tradizione. Promuovere il Ticino non significa solo valorizzare singole attrattive ma tessere una narrazione complessiva che celebri la nostra regione, anche grazie a collaborazioni come questa”.                                                                                                         

Paolo Caroni, presidente FART, ha dichiarato: “Con questo nuovo modellino, in qualche modo, riusciamo a connettere il passato con il presente: offriamo ai visitatori la possibilità di scoprire l'ingegnosità del nostro treno storico e alcuni scorci del territorio attraversato in una forma completamente nuova. Questa collaborazione tra vari attori è un esempio di come si possa lavorare insieme per promuovere il nostro patrimonio, uscendo da una logica regionale. D’altra parte, un treno è proprio questo: ogni curva, ogni pendenza e ogni binario riflette l’ambizione umana di superare le distanze”.                           

Il direttore della Swissminiatur Joël Vuigner ha espresso molta soddisfazione per la collaborazione con FART: “È un immenso piacere avere all’interno del nostro parco un’altra piccola perla del nostro Cantone, specialmente in occasione del suo 100esimo anniversario. Questa nuova collaborazione permetterà a tutti i turisti in Ticino, e ai residenti, di ammirare in due luoghi diversi la meraviglia di questo bellissimo treno”.

Apertura del parco

Il parco Swissminiatur  è aperto tutti i giorni dal 16 marzo al 3 novembre, dalle ore 9.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30. Dall’8 luglio al 18 agosto apertura prolungata di un’ora.

Eventi per il centenario della Ferrovia

Il calendario degli eventi e delle iniziative per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è consultabile su fartiamo.ch/100

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Centenaria eppure più viva che mai". La Vigezzina-Centovalli festeggia un secolo

CRONACA

Swissminiatur, dopo la grandine torna a splendere il sole

VETRINA

Centovallina: un inverno da vivere (e ammirare) in coppia

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Nuovi treni, nuove emozioni”. La Vigezzina-Centovalli compie 100 anni e FART lancia una votazione per decidere i nomi dei nuovi convogli

VETRINA

La Centovallina diventa un'aula itinerante: "A scuola con il treno"

CRONACA

Centenario Vigezzina-Centovalli: un successo verso nuovi orizzonti

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025