CRONACA
Ingrado consolida e amplia i servizi per le dipendenze in Ticino
Presentato il rapporto di attività 2024. Nonostante i tagli al finanziamento pubblico, la Fondazione registra un aumento della domanda e integra nuovi ambiti d’intervento, come i disturbi comportamentali
Archivio TiPress / Gabriele Putzu

LUGANO – La Fondazione Ingrado – Servizi per le dipendenze, ente di riferimento in Ticino, ha presentato ieri, mercoledì 4 giugno, il Rapporto di attività 2024. L’anno passato è stato caratterizzato da un importante percorso di consolidamento e di riorientamento dei servizi, per rispondere ai sempre più complessi bisogni dell’utenza.

In un contesto di forte contenimento della spesa pubblica, anche Ingrado, così come tutto il Settore della socialità, è stata chiamata a fare la sua parte: vi sono infatti stati tagli dell’importo previsto dai Contratti di prestazione cantonali dal 0.9% all’1.5% e la riduzione pari al 35% del Fondo 1 (copertura rischi aziendali) e del Fondo 2 (promozione e sviluppo dell’offerta). Nonostante la complessa situazione congiunturale, la Fondazione, oltre a fornire una risposta concreta e di elevata qualità al fenomeno delle dipendenze, ha ulteriormente ampliato la propria offerta integrando l’Associazione Gruppo Azzardo Ticino Prevenzione (GAT-P) nel nuovo Settore “Disturbi comportamentali GAT-P”.

Il forte aumento dei “passaggi” al Centro di accoglienza diurno di Viganello, da 9'252 nel 2023 a 10'239 nel 2024, così come l’aumento del 52.6% del numero di kit di riduzione del danno distribuiti nell’ambito del Progetto “Pipecrack”, restituiscono una fotografia di un territorio nel quale sono importanti l’aumento e la complessità dei bisogni dell’utenza con problemi di dipendenza. La tendenza è confermata sia dal Settore sostanze, con un relativo aumento di casi per il Sottoceneri (587 casi, + 3,34% rispetto al 2023) che dal Settore della Medicina delle Dipendenze che ha fatto registrare 1'556 colloqui psichiatrici (+354 pazienti rispetto al 2023) e 634 consulti medici (+53 pazienti rispetto al 2023).
Nell’ambito dell’alcologia i Settori ambulatoriale, semi-stazionario e residenziale hanno fatto registrare un sostanziale consolidamento dei dati relativi all’offerta restituendo tuttavia, anche in questo caso, una sempre maggiore complessità della casistica.
Il nuovo Settore Disturbi comportamentali GAT-P, nonostante la piena operatività raggiunta soltanto nel secondo semestre a seguito di una fondamentale fase di organizzazione, ha fatto registrare numeri oltre le aspettative: 53 sono state le consulenze effettuate nelle sedi di Lugano e Bellinzona a fronte di un totale di
403 ore di prestazione erogate.

Parallelamente all’attività operativa, Ingrado si è ingaggiata in Progetti innovativi quali per esempio il Progetto di socializzazione per utenza di bassa soglia “Binario 5” e l’ottenimento dell’accreditamento quale ente formatore per medici specializzandi in psichiatria.

La Fondazione Ingrado

Ingrado guarda al futuro con rinnovata determinazione, impegno e professionalità mettendo al centro la persona e i suoi bisogni. La collaborazione con enti pubblici e privati, così come la dedizione e la professionalità di tutte le collaboratrici e i collaboratori, sono fattori critici per il portare avanti la propria missione.
È possibile consultare il Rapporto di attività 2024 e conoscere nel dettaglio le iniziative e i risultati raggiunti sul sito della Fondazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Truffe e reati digitali in aumento, il report della Polizia cantonale

CRONACA

Giovani e over 65, ingrado implementa un nuovo servizio. "Complessità sempre maggiore"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025