CRONACA
"L'odio chiama odio. Assistiamo a un meccanismo perverso"
Rupen Nacaroglu riflette sui social: "Non importa l'oggetto della discussione. Non si discute più, stiamo perdendo la capacità di costruire insieme"
TIPRESS

*Di Rupen Nacaroglu

Un referendum sui 30 km/h a Lugano, una manifestazione pro-Palestina, una decisione di quartiere: non importa l’oggetto, il meccanismo è sempre lo stesso. Ci si divide in due blocchi contrapposti, non solo “favorevoli” o “contrari”, ma portatori di una verità assoluta, incapaci di riconoscere dignità all’opinione dell’altro.

Non si discute più. Si attacca. Non si argomenta. Si odia. Chi non pensa come noi non è un interlocutore con cui dialogare, ma un avversario da colpire. È un cortocircuito culturale che i social amplificano all’infinito, trasformando la libertà di parola in libertà di insulto.

Questa è la mia più grande preoccupazione: stiamo perdendo la capacità di costruire insieme. Il dissenso dovrebbe arricchire, non avvelenare. E invece assistiamo a un meccanismo perverso in cui l’odio chiama odio, e in cui persino chi governa o chi si candida preferisce demonizzare l’altro, piuttosto che cercare un punto d’incontro.

Se continuiamo così, non avremo più cittadini che discutono: avremo tifoserie che si odiano. E da lì, il passo verso un tessuto sociale fragile e spaccato è molto breve.

*Dal profilo Facebook

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 SETTEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025