POLITICA E POTERE
Ignazio Cassis eletto in Consiglio Federale. Le prime parole: "Vi prometto che rimarrò me stesso. Mi impegnerò come un fabbro per la libertà del Paese”
Il neo ministro nel discorso di accettazione davanti all'Assemblea federale: "Dopo 18 anni di assenza la Svizzera che pensa, scrive e sogna in italiano torna a sedere in Consiglio federale"
BERNA - Subito dopo essere stato eletto in Consiglio Federale - al secondo turno con 125 voti - Ignazio Cassis ha preso la parola davanti all’Assemblea per accettare la carica e rivolgere le prime parole al Paese.

 

“Con immensa gioia e rispetto - ha detto Cassis dal pulpito del Nazionale - vi ringrazio per la fiducia che mia avete dato. Dopo 18 anni di assenza la Svizzera che pensa, scrive e sogna in italiano torna a sedere in Consiglio federale. Nella vostra decisione leggo l’attenzione verso la coesione nazionale”.

 

“Io - ha proseguito Cassis - farò del mio meglio per deludervi. Ringrazio anche Isabelle Moret e Pierre Maudet per il lavoro intenso che abbiamo fatto insieme. Devo il mio rispetto anche a coloro che non mi hanno dato il loro voto. Possiamo avere opinioni diverse ma tutti vogliamo il bene della Svizzera”.

 

“Voglio ringraziare - ha aconcluso Cassis - amici e famigliari che in questi anni hanno creduto in me. Ieri sera ho ringraziato mia moglie Paola per il supporto, al di là di come sarebbe andata oggi. E le ho promesso che sarei rimasto lo stesso. Lo prometto anche a voi. Mi impegnerò come un fabbro per la libertà del nostro Paese”.

 

Subito dopo aver concluso il suo discorso di accettazione Cassis ha giurato, naturalmente in italiano, sulla Costituzione e le leggi. Ora il neo Consigliere Federale incontrerà, secondo il rito, i suoi nuovi colleghi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025