POLITICA E POTERE
Il PPD pianifica il futuro: per riconquistare Mendrisio spunta l'ipotesi Giovanni Jelmini. L'ex presidente lascia la porta aperta: "Non escludo nulla, ma ora è davvero troppo presto"
"La popolazione momò– dice il presidente sezionale Davide Rossi – non gradisce un sindaco impegnato politicamente anche altrove. Il prossimo candidato, quindi, non dovrà sedere anche in Gran Consiglio"
© Ti-Press / Benedetto Galli
MENDRISIO – Dopo l'amara e sorprendente sconfitta di Marco Romano nella corsa alla poltrona di sindaco di Mendrisio contro Samuele Cavadini, in casa PPD di Mendrisio è già tempo di guardare al futuro.

Per la prima volta dopo 46 anni, il Partito Popolare Democratico momò ha perso la poltrona più ambita, ma a due giorni dalla disfatta regna già la voglia di rivincita.

Il primo obiettivo sulla lista del PPD sono le Comunali 2020, dove si punterà a spodestare Cavadini e confermare i tre seggi attuali. Resta da decidere chi sarà il candidato di punta per riconquistare la carica di sindaco nel capoluogo del Mendrisiotto.

La sezione mendrisiense – scrive il Cdt – non ha ancora discusso l'argomento, anche se l'esito della votazione di domenica induce a profonde riflessioni.

"La popolazione – dice il presidente sezionale Davide Rossi al quotidiano – non gradisce un sindaco impegnato politicamente anche altrove. Il prossimo candidato, quindi, non dovrà sedere anche in Gran Consiglio".

Prima di definire il piano per riconquistare Mendrisio, il PPD dovrà preoccuparsi di confermare la poltrona in Consiglio di Stato. E anche in questo caso non esistono certezze. I popolari democratici potrebbero puntare a riconfermare Paolo Beltraminelli, ma il nome dell'attuale direttore del Dipartimento della sanità e della socialità non è l'unico.
 
Tra tutti sembra prendere quota quello dell'ex presidente del partito Giovanni Jelmini. "Bisogna analizzare – dice Jelmini al Cdt – bene il voto di domenica per capire cosa è accaduto. Ora è troppo presto per questo discorso, ma ammetto che ci avevo già pensato nel 2016 e quindi non escludo nulla a priori".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025