POLITICA E POTERE
Sgravi fiscali firmati Christian Vitta, l'altolà arriva dai comuni
I sindaci dei comuni ticinesi molto scettici sulla proposta di abbassamento del moltiplicatore cantonale proposto dal ministro delle finanze. Ecco perché....
© Ti-Press / Alessandro Crinari

BELLINZONA - Oltre alla contrarietà di una parte del mondo politico, in particolare i partiti della sinistra, gli sgravi fiscali che Christian Vitta intende mettere sul tavolo, dovranno superare un altro scoglio, forse ancora più duro. Parliamo dei comuni. Comuni che appaiono molto scettici sulla proposta del ministro delle finanze di tagliare del 5% il moltiplicatore cantonale. 

Il Corriere del Ticino ha pubblicato oggi un’interessantissima inchiesta, raccogliendo l’opinione rappresentativa di alcuni sindaci. Il quotidiano ha sentito i capi degli esecutivi di comuni del sopra come del sotto Ceneri. Comuni importanti, e di diverso colore politico, come Massagno, Collina d’Oro, Lugano, Balerna, Riviera, Ascona…. 

 
L’obbiezione di fondo è una: prima di procedere con gli sgravi bisognerebbe alleggerire i comuni che, con il loro contributo finanziario, hanno dato un apporto pesante e decisivo per il risanamento delle finanze cantonali. 

Ecco, in sintesi, alcune delle opinioni raccolte dal CdT. Sabrina Romelli (sindaco di Collina d’Oro): “I comuni hanno pagato senza far storie anche perché era importante avere un Cantone sano, ma a questo punto i contributi vanno rivisti”. Luca Pagani (sindaco di Balerna): “Di principio credo che lo Stato non debba mettere le mani nelle tasche dei cittadini più di quanto necessario per svolgere correttamente i propri compiti. Ma come sindaco credo sia da fare un altro tipo di ragionamento: revocare quegli oneri che sono stati accollati dal Cantone ai Comuni nell’ambito del risanamento delle finanze cantonali”. Luca Pissoglio (sindaco di Ancona): “Abbassare il moltiplicatore cantonale quando i Comuni tirano la cinghia e il Cantone fa degli utili è fuori posto”. Raffaele De Rosa (sindaco di Riviera): “Se la riduzione del moltiplicatore cantonale fosse confermata, andrebbero previste delle misure in campo sociale a favore dei Comuni”.

Insomma, con questo clima, Christian Vitta - e con lui Governo e Parlamento - dovranno muoversi con grande cautela. La chiara impressione è che, senza qualche misura compensatoria a favore degli Enti locali, sarà molto dura per gli sgravi fiscali del Consigliere di Stato PLR arrivare a meta.  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il Mattino come la sinistra: "La riforma fiscale proposta da Vitta è uno spot elettorale"

26 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Il Mattino come la sinistra: "La riforma fiscale proposta da Vitta è uno spot elettorale"

26 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Cattaneo: "L'economia ha bisogno di ossigeno: bene gli sgravi di Vitta. Per la sinistra basta ingrossare lo Stato"

23 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Cattaneo: "L'economia ha bisogno di ossigeno: bene gli sgravi di Vitta. Per la sinistra basta ingrossare lo Stato"

23 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Pontiggia: "Christian Vitta ha ragione: un taglio delle imposte si impone"

23 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Pontiggia: "Christian Vitta ha ragione: un taglio delle imposte si impone"

23 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

"Lo spot elettorale di Christian Vitta ci costerà 63 milioni di franchi"

21 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

"Lo spot elettorale di Christian Vitta ci costerà 63 milioni di franchi"

21 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Christian Vitta annuncia la riforma fiscale: "Meno tasse per tutti i cittadini"

21 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Christian Vitta annuncia la riforma fiscale: "Meno tasse per tutti i cittadini"

21 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Christian Vitta sulla 'rivolta dei Comuni': "Non è con le prove di forza ma col dialogo che si risolvono i problemi"

POLITICA E POTERE

Governo, assegnati i Dipartimenti: nessuna sorpresa. De Rosa al DSS

POLITICA E POTERE

Da Vernate Giovanni Cossi lancia la "rivolta dei sindaci": "Il Governo ci sta strangolando! Protestiamo annullando le sedute di settembre!"

POLITICA E POTERE

Giù le mani dai Comuni! Il sindaco di Ascona Luca Pissoglio punge il Cantone: "Ci impone regole, ci critica e non ci rispetta". E dice basta alle aggregazioni

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Congressone pre elettorale del PLR a Locarno, Bixio Caprara: "Teniamo accesa la fiamma, la legna buona ce l’abbiamo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025