POLITICA E POTERE
Alain Bühler: "Ridiamo l’ex Macello ai luganesi e diciamo basta al comportamento parassitario dei molinari"
Il Consigliere Comunale dell'UDC ci scrive e suona la carica in vista del voto di lunedì prossimo del Legislativo di Lugano

di Alain Bühler*

Lunedì sera il Consiglio comunale deciderà quale futuro avrà il tanto discusso comparto dell’ex Macello. Le opzioni sul tavolo sono due, escludendo lo status quo: un progetto di ristrutturazione che non contempli la presenza degli autogestiti, rapporto unico della Commissione edilizia e di maggioranza della Commissione della pianificazione, e un progetto di ristrutturazione alternativo che presuppone la loro permanenza all’interno della struttura, rapporto di minoranza firmato da PS e Verdi in pianificazione. $


Finalmente il Municipio, dopo quasi un ventennio di tentennamenti, ha trovato la volontà e il coraggio di agire e di farlo anche sulla linea di quanto richiesto in una mozione che presentai nel mese dicembre 2017, insieme ad altri 24 colleghi in Consiglio comunale. Una mozione chiara, l’ultima di una lunga serie di atti parlamentari che hanno costellato questi lunghi anni di difficile convivenza con gli ex molinari, che non chiedeva altro che di agire sulla scorta delle varie proposte avanzate nel tempo e di presentare un progetto atto a riconsegnare l’ex Macello integralmente alla cittadinanza, senza la presenza di quest’ultimi.

Otto mesi dopo il Municipio ha licenziato il messaggio relativo al credito di progettazione indicando finalmente che cosa proponeva di fare con questa pregiata struttura, che attende dal 1988 un destino migliore rispetto all’attuale decadenza a cui è relegata.

Spazi modulabili interdisciplinari per meeting, eventi e manifestazioni, zone per il costudying e il coworking, un caffè letterario, un ristorante, alloggi per studenti e un Ostello della Gioventù, questi sono gli ingredienti per ridare lustro allo storico edificio e rivitalizzare una zona importante della nostra Città.

Ovviamente, l’autogestione non fa parte della ricetta e, se è vero che è tuttora in vigore una convenzione sottoscritta anche dalla Città, essa non prevede che le soluzioni alternative all’ex Macello debbano situarsi necessariamente sul territorio del Comune di Lugano. L’autogestione è infatti una questione cantonale, che sia quindi il Cantone, in primis, a trovare una soluzione definitiva altrove.


Inoltre, è inutile che si tenti di sminuire ciò che è accaduto negli ultimi 16 anni in Città a causa degli ex molinari, come se aggressioni alle forze dell’ordine, vandalismi, disordini, danneggiamenti di beni pubblici e privati, manifestazioni illecite e altri comportamenti al di fuori del quadro legale, fossero semplici bagatelle che devono far parte della  “biodiversità” della nostra Città. Nessuno deve poter essere al di sopra della legge e, per restare nell’ambito “biologico, non è più accettabile un simile comportamento parassitario. Hanno ottenuto molto in questi anni senza per contro dare nulla indietro, nemmeno un minimo di rispetto.

Ecco perché, come relatore, mozionante, Consigliere comunale e cittadino non posso che ritenermi soddisfatto di ciò che si prospetta all’orizzonte per l’ex Macello. Ciò non toglie che, come gruppo in Consiglio comunale, l’UDC non abbasserà la guardia sul tema dell’autogestione, soprattutto per quanto riguarda la loro futura destinazione.

*Consigliere comunale UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giorgio Giudici avverte il Municipio di Lugano: "Attenti a stuzzicare l'ex Macello. Dei molinari apprezzo la loro coerenza e determinazione"

POLITICA E POTERE

Ex Macello, il PS di Lugano: "L'Autogestione serve e deve avere uno spazio"

POLITICA E POTERE

Borradori risponde alla "minaccia" dei molinari di ricorrere alla piazza: "Non indietreggeremo di sicuro"

POLITICA E POTERE

Scusi Municipio, permette una domanda? Anzi 101! Su Lugano Airport i Consiglieri Comunali UDC presentano "la madre di tutte le interrogazioni"

POLITICA E POTERE

"L'aviazione di linea in Ticino non ha futuro". PS, Verdi e PC lanciano il referendum anche a Lugano

POLITICA E POTERE

Lugano: sul moltiplicatore sarà una bella partita in Consiglio Comunale. Il PLR verso il sì al taglio di due punti (con PPD e UDC). La Lega e la sinistra contrarie. Foletti: "C'è chi vuole fare uno sgambetto alla maggioranza leghista in Municipio..."

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025