POLITICA E POTERE
Aeroporto di Lugano, il sindacalista UNIA Gargantini: "Parlare di piano sociale a chi lavora è una mancanza di rispetto!"
"Oggi i piani di sviluppo ci sono, si sa cosa si deve fare per rilanciare l’attività. Ma c’é ovviamente una precondizione essenziale: rilanciare rapidamente un volo di linea su Ginevra"
TiPress/Pablo Gianinazzi

LUGANO – Il sindacalista di UNIA Giangiorgio Gargatini interviene nel dibattito sull’Aeroporto di Lugano. E affida alla sua bacheca Facebook “tre precisazioni, necessarie visto quanto leggo nelle ultime settimane...”.

 

“1. L’assenza di voli di linea – scrive - è il risultato di problemi (Adria, Skywork) o di deliberate e vergognose scelte strategiche (Swiss) delle compagnie aeree, non dell’aeroporto. Evidentemente questi problemi si ripercuotono sull’aeroporto, anche perché le leggi in vigore (cabotaggio) complicano ulteriormente la ricerca di nuove compagnie.

 

2. I (tanti) soldi investiti (male) nel passato, lo sono stati per cattiva gestione. Troppi errori commessi e assenza di una vera strategia di sviluppo. E questo il sindacato lo diceva già anni fa, per cui sono perfettamente a mio agio a ripeterlo ora! Oggi i piani di sviluppo ci sono, si sa cosa si deve fare per rilanciare l’attività. Ma c’é ovviamente una precondizione essenziale: rilanciare rapidamente un volo di linea su Ginevra. O si riprendono i voli di linea entro qualche mese, o ci ritroveremo veramente a parlare di piani sociali e ricollocamenti.

3. Oggi però, al di la della dialettica ... i dipendenti LASA lavorano. Lavoro ridotto, certo, ma si sta lavorando. Parlare di piano sociale a chi lavora non è un alternativa, ma piuttosto qualcosa che assomiglia di più a una mancanza di rispetto! Verso la dignità del lavoro e la dignità di tutte le lavoratrici e i lavoratori impegnati direttamente o indirettamente in aeroporto, e sono più di 200!”.

 

Ai dipendenti, conclude Gargantini, “va, oggi più che mai, la nostra solidarietà e il nostro sostegno”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"Il popolo paga gli errori dei politici. Sarà lui a esprimersi". I Verdi lanciano il referendum contro il credito salva-aeroporto

05 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

"Il popolo paga gli errori dei politici. Sarà lui a esprimersi". I Verdi lanciano il referendum contro il credito salva-aeroporto

05 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Sì del Gran Consiglio al credito salva-Aeroporto. Biscossa: "Irragionevole e illusorio". Zali: "Sinistra paradossale"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Sì del Gran Consiglio al credito salva-Aeroporto. Biscossa: "Irragionevole e illusorio". Zali: "Sinistra paradossale"

04 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aeroporto, mancano 15 giorni e un terzo delle firme

POLITICA E POTERE

Lugano invita possibili investitori privati a farsi avanti per l'aeroporto, fino al 13 novembrre

CRONACA

Pronto il nuovo piano strategico per il rilancio di Lugano Airport . La rabbia del PS: "No a un' iniezione milionaria di soldi pubblici"

POLITICA E POTERE

Futuro Lugano Airport, raffica di domande del Gruppo PLR al Municipio: "La ricapitalizzazione è l'unica soluzione per evitare la chiusura dello scalo?"

SECONDO ME

Lorenzo Quadri e i sette motivi per salvare l'aeroporto di Lugano. Il principale: "In gioco ci sono mille impieghi"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Borradori: "Riapertura delle scuole e aeroporto: ecco tutto quello che penso"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025