POLITICA E POTERE
Tassa di collegamento, l'entrata in vigore non avverrà prima del 2022
Il Consiglio di Stato ha deciso anche che non sarà retroattiva e che i tre anni di prova partiranno dalla data di entrata in vigore. Prima si deve superare la crisi economica causata dal Covid

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato nella sua seduta odierna ha preso atto delle motivazioni con le quali il Tribunale federale ha respinto i 19 ricorsi presentati contro la modifica della Legge sui trasporti pubblici.  

Dopo la decisione del Gran Consiglio nel 2015 e l’approvazione in referendum da parte della popolazione nel giugno del 2016, la massima istanza giudiziaria ha confermato la legittimità della tassa di collegamento quale imposta volta a orientare le abitudini di mobilità della popolazione e dei frontalieri. Come noto, si tratta di un elemento della politica cantonale di mobilità composta da un insieme organico di misure pensate per riequilibrare l’utilizzo dei diversi mezzi di trasporto, a beneficio dei cittadini e dell’ambiente.  

Nella sua decisione il Tribunale federale ha invitato il Consiglio di Stato a fissare una nuova data per l’entrata in vigore delle nuove norme.  

Tenuto conto dell’esigenza di superare la crisi economica causata dalla pandemia da COVID-19 l’entrata in vigore della tassa di collegamento non avverrà prima del 2022. Il Consiglio di Stato ha altresì deciso che non avrà effetto retroattivo.  

La decisione formale di entrata in vigore sarà presa a tempo debito e comunicata con sufficiente anticipo affinché gli assoggettati possano a loro volta svolgere eventuali attività preparatorie.  

Il periodo di prova di tre anni previsto dalla Legge prenderà dunque avvio con l’entrata in vigore della tassa e sarà accompagnato da un adeguato monitoraggio che ne valuterà gli effetti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Tribunale federale ha deciso: via libera alla tassa di collegamento

POLITICA E POTERE

Il PPD si muove: "Abroghiamo quella tassa che sarebbe solo un mero balzello"

CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

CORONAVIRUS

Il Governo conferma le misure anti Covid fino al 5 ottobre: "La popolazione ticinese rispetta le norme di protezione"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato teme che i provvedimenti che cambiano spesso generino insicurezza

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025