POLITICA E POTERE
"Il Ticino ora deve avere uno statuto speciale", il ForumAlternativo esulta. "E non cediamo sulle misure di accompagnamento nell'accordo quadro"
In Ticino l'iniziativa UDC passa ma con percentuali minori rispetto al 9 febbaio: "Vent’anni di campagne razziste e xenofobe hanno probabilmente esaurito la loro spinta propulsiva. Ma qualcosa va fatto"

BELLINZONA - Il ForumAlternativo esulta: anche se i risultati non sono ancora definitivi, si prospetta una netta sconfitta per l'iniziativa UDC sulla limitazione. "Le elettrici e gli elettori hanno respinto l’iniziativa xenofoba dell’Udc. Si tratta di un risultato chiarissimo che non lascia spazio a speculazioni di sorta. Malgrado le destre populiste abbiano promosso da anni campagne atte a dividere i salariati e colpevolizzare i migranti, le istanze xenofobe risultano oggi minoritarie", si compiace il movimento.

"Il contributo dato dalle forze “progressiste” e dall’insieme del movimento sindacale è stato decisivo per il conseguimento di questo risultato. Fosse stata accettata, l’iniziativa Udc ci avrebbe riportato ad una Svizzera dei contingenti, con il ritorno di statuti di lavoro ignobili e più precari di quelli che conosciamo oggi ed una ancora più brutale messa in concorrenza dei lavoratori. La popolazione lo ha capito ed il messaggio che questo risultato ci fornisce è forte e chiaro: i diritti dei lavoratori vanno rafforzati ed il mercato del lavoro non può trasformarsi in un Far West. Un segnale chiaro anche all’indirizzo di coloro che saranno coinvolti nelle trattative con l’UE per il controverso “Accordo Quadro”: vietato fare passi indietro rispetto a misure di accompagnamento e controlli del mercato del lavoro!", prosegue.

Ma in Ticino ha vinto il sì, che fare? "In Ticino i consensi raccolti dall’iniziativa sono molto meno ampi che in passato, non possiamo che rallegrarcene. Vent’anni di campagne razziste e xenofobe hanno probabilmente esaurito la loro spinta propulsiva e sempre più persone hanno capito che le urgenze sociali sono altre, come altre sono le proposte che ci permetteranno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro oggi così pesantemente deteriorate!", è l'analisi.

Qualcosa va fatto, però. "Ribadiamo con forza che vanno rafforzati la legislazione sul lavoro e i diritti dei salariati e che bisogna porre un freno alla precarietà che imperversa oggi nel nostro mercato del lavoro, producendo povertà ed esclusione sociale. Un salario minimo legale più elevato di quello accettato dal Parlamento, estensione dei contratti collettivi, chiaro potenziamento degli enti ispettivi per poter verificare le condizioni contrattuali in essere, istituzione di una Sezione del lavoro all’interno della Procura pubblica, aumento delle multe per chi commette abusi sono solo alcune delle misure che dovrebbero essere urgentemente adottate e che rendono ineludibile il riconoscimento al Ticino di uno Statuto speciale. Ora si cambia!"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Ticino accoglie l'iniziativa dell'UDC. I sì sono il 53,1%

POLITICA E POTERE

"Le misure di accompagnamento in Ticino sono poco incisive. Potrebbe servire limitare gli stranieri"

POLITICA E POTERE

Libera circolazione: il PLR chiede al Governo di promuovere nuove misure d'accompagnamento

POLITICA E POTERE

L'MPS: "Alle preoccupazioni dei salariati si risponde con proposte politiche. Votiamo Basta con il dumping"

POLITICA E POTERE

Giornata positiva per il PLR. "Occasione persa per la legge sulla caccia. Un no all'adesione all'UE voluta a sinistra ma anche all'isolazionismo della destra"

POLITICA E POTERE

Il quattro su cinque dei Verdi: "Delusi per il sì agli inutili e lussuosi aerei da combattimento"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025