POLITICA E POTERE
Si doveva votare per dei soldi agli ex dipendenti, è stata battaglia Lega-PLR sull'aeroporto
Il voto, alla fine, è finito in pareggio e dunque il tema viene rinviato a novembre. Il botta e risposta ha coinvolto Bortolin, Valenzano Rossi. Bernasconi ed anche Borradori. Intanto una quindicina di ex dipendenti sono ancora senza lavoro

LUGANO – La questione aeroporto è ancora una ferita aperta per Lugano. In molti non hanno perdonato il referendum contro il credito votato in Consiglio Comunale, che per tanti ha decretato la parola fine allo scalo come si conosceva. È basta una frase, ieri, nel Legislativo, per tornare al tutti contro tutti. Risultato? Il voto sui soldi da indirizzare ai dipendenti licenziati è finito in parità, rimandando l’oggetto alla prossima seduta.

La miccia l’ha lanciata Marco Bortolin della Lega. “Lugano Airport è morta per colpa del PLR e di una parte della sinistra che ha lanciato i referendum. C’è stato un abuso di democrazia . Con un po’ di coraggio e lungimiranza avremmo potuto salvare la SA”.

Bortolin ai tempi era membro del CdA di Lugano Airport, il che ha fatto sobbalzare sulla sedia proprio chi veniva da lui accusato, ovvero il PLR. “Il conflitto è grande come una casa, poi non lamentiamoci se la decisione viene cassata da un tribunale”, ha affermato Karin Valenzano Rossi.

Si è andati in time out per capire come comportarsi, finchè la Lega non ha ammesso di aver commesso una leggerezza., non tenendo conto del fatto che Bortolin fosse ancora nel CdA. “Questa situazione, comunque, è la conferma di quanto successo in questi anni, durante i quali si è cercato regolarmente di mettere i bastoni fra le ruote a questo aeroporto e a mettere in cattiva luce il CdA e il Municipio”, ha comunque attaccato Lukas Bernasconi. Che ha sollevato anche il tema di Borradori, che spesso ha parlato sia come rappresentante dello scalo sia come sindaco. Valenzano Rossi ha aggiunto di aver spesso chiesto che scegliesse di intervenire solo con un ruolo. “Non parlerò più di LASA... ma ricordo che gli statuti stessi prevedevano un rappresentante del Municipio. E gli stessi sei membri sono stati eletti dal Consiglio comunale”, si è difeso il leghista.

Bene, e il voto? Si chiedeva di destinare dei soldi ai dipendenti licenziati, degli altri per gestire il periodo di transizione attuale (sostanzialmente, per pagare gli stipendi) e altri ancora per la liquidazione della società. Due emendamenti chiedevano di aumentare la somma per i lavoratori. Visto il caos, è stato proposto di votare quanto meno sulle cifre per loro: ma è finita 24 a 24, rinviando tutto.

Nel frattempo, si è venuti a sapere che dei 47 ex dipendenti che hanno perso il posto, sono ancora una quindicina quelli senza lavoro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Karin Valenzano Rossi fa chiarezza: "Nessun conflitto d'interesse. Ecco come stanno le cose"

POLITICA E POTERE

Il posto di lavoro dei dipendenti di Lugano Airport nelle mani degli elettori

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Borradori: "Riapertura delle scuole e aeroporto: ecco tutto quello che penso"

POLITICA E POTERE

Aeroporto, Galeazzi a Caparara: "E i membri del CdA in quota PLR?"

ANALISI

Dalla parte dei lavoratori di Lugano Airport. Senza se e senza ma

POLITICA E POTERE

Aeroporto, parla Bertini: "Non è giusto illudere e prendere in ostaggio i dipendenti per finalità politiche". E sull'attacco di Caprara a Borradori...

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025