POLITICA E POTERE
Un giorno storico, oggi Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale
Il documento è stato parafato nel 2015 ma non si era mai arrivati alla firma, che avverrà oggi, dopo un incontro risolutivo che ha limato il contenuto del documento. Nel pomeriggio conferenza stampa a Bellinzona con Cassis

ROMA - Oggi è il giorno X! Dopo cinque anni di attesa, di tira e molla, di polemiche, Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale! Le indiscrezioni che ieri parlavano di un incontro risolutivo hanno trovato riscontro e in mattinata verrà apposta la storica firma.

L'accordo, ricordiamolo, era stato parafato nel 2015, poi la firma era sempre slittata, anche a causa dei cambi di governo della vicina Penisola e dei termini che non convincevano. Le trattative avrebbero garantito la Svizzera di incassare l'80% delle imposte prelevabili alla fonte, contro il 70% di cui si parlava originariamente, quel che resta sarà ristornato all'Italia. Aveva fatto molto discutere anche l'imposizione fiscale dei frontalieri, si è dunque creata una doppia soluzione. Per quelli attivi già ora in Svizzera, ci sarà il prelievo alla fonte in Svizzera e nessuna imposta in Italia, mentre per i nuovi  pagheranno le imposte anche in Italia ma si vedrebbero dedurre la parte pagata in Svizzera, oltre a beneficiare di una franchigia di 10 mila euro. Rimane la questione ristorni: l'accordo parafato e mai firmato parlava di un'abolizione, si dovrebbe andare verso un periodo transitorio di 15 anni.

Nel pomeriggio a Bellinzona in conferenza stampa verrà presentato quanto firmato. Saranno presenti il Consigliere federale e capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis, il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta e, di ritorno da Roma, Daniela Stoffel.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

POLITICA E POTERE

Cassis: "Accordo sui frontalieri? La firma entro la fine dell'anno"

POLITICA E POTERE

La storica firma è arrivata alle 11.30

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

POLITICA E POTERE

Chiesa: "Johson con la Brexit ha mantenuto le promesse, se penso al nostro accordo con l'Italia..."

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025