POLITICA E POTERE
Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali
Il 68,5% dei votanti ha raccolto le indicazioni di voto del Governo federale, che vedeva nel divieto degli esperimenti sugli esseri diventi una limitazione per il mondo medico, per la ricerca ed anche per molti posti di lavoro

BELLINZONA - I ticinesi non vogliono il divieto di testare prodotti sugli animali e di importare gli stessi. Lo hanno detto chiaramente alle urne, bocciando con un netto 68,5% l'iniziativa "Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani". Il trend è come quello svizzero, dove anzi i contrari sarebbero ancora di più.

Testo e motivazioni di favorevoli e contrari

Il testo come detto chiedeva di non permettere più i test sugli animali ed anche di vietare di importare prodotti che a loro volta erano stati testati su animali. 

I promotori sostenevano come "non è ammissibile condurre esperimenti abusando di animali e persone che non sono in grado di esprimere la propria volontà. Nessun animale o essere umano può fornire previsioni attendibili per un altro essere vivente. I ricercatori potrebbero raggiungere i risultati sperati anche con approcci che non comportano sofferenze".

Il Governo raccomandava di votare no, poichè "il divieto della sperimentazione animale comporta notevoli svantaggi per la Svizzera": infatti "impedirebbe agli esseri umani e agli animali di
beneficiare di un gran numero di nuove terapie mediche, limiterebbe in modo molto importante le attività di ricerca e sviluppo e minaccerebbe posti di lavoro".

Il voto ticinese

I ticinesi lo hanno ascoltato, dicendo no col 68,55 dei voti.

I grandi comuni si allineano: 70,23% di no a Bellinzona, 65,9% a Chiasso, 65,42% a Locarno, 69,21% a Lugano e 66,76% a Mendrisio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

In Ticino l'iniziativa per le cure infermieristiche passa col 56,1%

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

POLITICA E POTERE

Il Ticino dice sì all'iniziativa sulla legittima difesa e boccia quella sulle pigioni

POLITICA E POTERE

I Verdi e il PS pronti a lanciare un'iniziativa per cercare le condizioni politiche per un nuovo patto verde

POLITICA E POTERE

Esulta Ghiringhelli: "Missione compiuta". La Lega: "Vittoria della Svizzera". I Verdi: "Voto che penalizza le donne"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025