POLITICA E POTERE
Luca Paltenghi si dimette dall'UDC
Il Muncipale di Magliaso: "Non mi riconosco più nel partito"

di Luca Paltenghi*

Nelle scorse settimane, dopo oltre 13 anni di militanza e di esperienze arricchenti (tra cui gli anni nella direzione nazionale dei GUDC e gli anni quale assistente parlamentare a Palazzo federale), ho rassegnato le dimissioni dall’UDC. Fin da quando ho aderito al partito ho sempre avuto una visione e una sensibilità diversa su alcuni temi, anche se ciò non ha mai pregiudicato la mia azione e il mio sentirmi “a casa” perché in linea sui temi relativi all’Europa, all’immigrazione, alla criminalità.

Col tempo ho perso per strada l’entusiasmo giovanile e idealista del fare politica, portando avanti il mio impegno per la cosa pubblica solo come municipale e trovando maggiori soddisfazioni a livello comunale, dove non ci sono quasi la destra e la sinistra e le discussioni si affrontano senza ideologia.

Percepisco inoltre la linea liberale dell’UDC come più preponderante rispetto al passato a scapito di altri temi; linea poco affine al mio pensiero, perché credo che destra e liberismo non per forza vadano a braccetto (ammesso che la dicotomia destra/sinistra valga ancora). Ho quindi lasciato man mano le cariche di partito, da ultimo non sollecitando un nuovo mandato quale presidente dell’UDC Malcantone.

Anche la pandemia ha cambiato tante cose e la direzione presa dall’UDC sul tema ha varcato i limiti della mia personale sensibilità. Le visioni liberali in questa pandemia non mi appartengono.

Ora mi prenderò una pausa di riflessione per capire quale sarà il mio futuro politico, portando a termine il mio mandato in Municipio a Magliaso quale indipendente in seno al gruppo RinnoviAmo Magliaso.

*Municiapale Magliaso

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Luca Frei: "La neutralità svizzera è un valore che va difeso"

POLITICA E POTERE

Suter all'UDC: "È stato il partito più vicino al nostro settore"

CRONACA

Gobbi, Norghauer e lo scontro sui salari e le finanze pubbliche

POLITICA E POTERE

L'UDC: "La politica della paura della sinistra non ha sortito l'effetto sperato"

POLITICA E POTERE

Bertoli: "UDC, le parole pesano. Certe cose si possono sopportare da blogger e leoni da tastiera, non dal maggiore partito svizzero"

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025