POLITICA E POTERE
I terroristi condannati possono rimanere in Svizzera. Regazzi: "Deluso e preoccupato"
"In questo modo privilegiamo la sicurezza di questi terroristi a scapito della sicurezza interna del nostro Paese"
TIPRESS

BERNA – I terroristi condannati che costituiscono una minaccia per la sicurezza interna della Svizzera potranno rimanere nel nostro paese. "È in buona sostanza la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale, che non intende applicare una mia mozione del 2016 approvata dal Parlamento perché "non attuabile dal profilo giuridico"", scrive il consigliere nazionale Fabio Regazzi su Facebook.

"Personalmente sono deluso da questa presa di posizione che non esito a definire pretestuosa: anche per l'iniziativa sull'immigrazione di massa, quella contro l'edificazione di minareti o ancora quella per l'espulsione degli stranieri che commettono reati, solo per citarne alcune, era stata invocata l’inattuabilità, rispettivamente la violazione di trattati internazionali! Eppure una soluzione è stata trovata".

E ancora "Sta di fatto che la volontà del Parlamento non viene rispettata ma soprattutto, ciò che è ben più grave, che criminali condannati per reati di terrorismo non potranno essere espulsi se i Paesi da cui provengono sono a rischio, e potranno quindi rimanere in Svizzera: in altre parole in questo modo privilegiamo la sicurezza di questi terroristi a scapito della sicurezza interna del nostro Paese! Sono dunque deluso e anche preoccupato per questa discutibile decisione del Consiglio federale. Rimango convinto che il margine di manovra per trovare una soluzione c’era, ma non lo si è semplicemente voluto sfruttare".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”

CRONACA

Caccia ai lupi, Regazzi: "La Svizzera segua l'esempio svedese"

POLITICA E POTERE

Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"

POLITICA E POTERE

IL PC tuona contro il PLR: "Mettete a rischio la sicurezza della Svizzera"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Regazzi: "La Svizzera è pronta a fronteggiare un incidente nucleare?". Viola Amherd: "C'è iodio per tutti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025