POLITICA E POTERE
Schnellman: "Catturare l’umidità e trasformarla in acqua per combattere la siccità"
Lo chiede il deputato PLR in un’interrogazione al Consiglio di Stato, con altri firmatari. La proposta è di utilizzare uno speciale sistema per produrre acqua potabile di qualità, da destinare anche ad uso agricolo ed industriale 

LUGANO - L’umidità dell’aria nel nostro Cantone risulta essere molto elevata; mediamente si attesta attorno al 60-70%. Al contempo, come stiamo sperimentando in questa torrida estete, sono sempre più rare le precipitazioni abbondanti, con evidente sofferenza per corsi d’acqua e bacini idrici.

Alcuni comuni ticinesi, per combattere la siccità, hanno già adottato misure restrittive relative all’utilizzo dell’acqua. Il fatto che gli esperti del settore garantiscano che questa condizione sarà sempre più frequente in futuro, non può non destare preoccupazione. 

“Esistono in Svizzera speciali sistemi – spiega Schnellman -  sviluppati ad esempio da www.seas-sa.com o da https://fluides.solutions/ intesi a catturare l’umidità ambientale, e la relativa condensa, fino a creare acqua. Quest’ultima viene filtrata, quindi sottoposta a un trattamento antibatterico e infine mineralizzata. Il processo finale fornisce acqua potabile di alta qualità. Inoltre, il sistema consente di destinare il prodotto finale a seconda delle puntuali esigenze: umane, agricole o industriali. Non solo: la Seas spiega che i propri sistemi consentono ai clienti di ottenere molta energia termica da impiegare per produrre aria fredda per la climatizzazione e calore per riscaldare l’acqua sanitaria. Il che significa compensare il costo di energia richiesta”. 

Pertanto, Schnellman e i cofirmatari dell'interrogazione chiedono al Consiglio di Stato se, in considerazione dei sempre più prolungati periodi di siccità, il Governo intenda valutare tale sistema a parziale compensazione della carenza di acqua.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Acqua potabile più cara a Lugano. "Aumento indispensabile"

POLITICA E POTERE

Il PLR vuole "risposte chiare sui dettagli PoLuMe"

POLITICA E POTERE

L'autunno di austerity del Governo: acqua fredda per le mani e termosifoni a fine mese

ENERGIA

Una nuova stazione di produzione dell'acqua potabile: tutto sul progetto AIL

CRONACA

L'addio del Consiglio di Stato a Marco Borradori

POLITICA E POTERE

I cantieri stradali bloccano il Ticino, "quali soluzioni?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un trittico di Filarmoniche! Concerto d'eccellenza sabato a Mendrisio

05 GIUGNO 2025
ENERGIA

AET da record grazie (anche) alla neve: utile di 46 milioni!

04 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Bagarre sullo stadio di Lugano, tutti contro Ghisletta. A parte Giudici

07 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025