POLITICA E POTERE
Schnellman: "Catturare l’umidità e trasformarla in acqua per combattere la siccità"
Lo chiede il deputato PLR in un’interrogazione al Consiglio di Stato, con altri firmatari. La proposta è di utilizzare uno speciale sistema per produrre acqua potabile di qualità, da destinare anche ad uso agricolo ed industriale 

LUGANO - L’umidità dell’aria nel nostro Cantone risulta essere molto elevata; mediamente si attesta attorno al 60-70%. Al contempo, come stiamo sperimentando in questa torrida estete, sono sempre più rare le precipitazioni abbondanti, con evidente sofferenza per corsi d’acqua e bacini idrici.

Alcuni comuni ticinesi, per combattere la siccità, hanno già adottato misure restrittive relative all’utilizzo dell’acqua. Il fatto che gli esperti del settore garantiscano che questa condizione sarà sempre più frequente in futuro, non può non destare preoccupazione. 

“Esistono in Svizzera speciali sistemi – spiega Schnellman -  sviluppati ad esempio da www.seas-sa.com o da https://fluides.solutions/ intesi a catturare l’umidità ambientale, e la relativa condensa, fino a creare acqua. Quest’ultima viene filtrata, quindi sottoposta a un trattamento antibatterico e infine mineralizzata. Il processo finale fornisce acqua potabile di alta qualità. Inoltre, il sistema consente di destinare il prodotto finale a seconda delle puntuali esigenze: umane, agricole o industriali. Non solo: la Seas spiega che i propri sistemi consentono ai clienti di ottenere molta energia termica da impiegare per produrre aria fredda per la climatizzazione e calore per riscaldare l’acqua sanitaria. Il che significa compensare il costo di energia richiesta”. 

Pertanto, Schnellman e i cofirmatari dell'interrogazione chiedono al Consiglio di Stato se, in considerazione dei sempre più prolungati periodi di siccità, il Governo intenda valutare tale sistema a parziale compensazione della carenza di acqua.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Acqua potabile più cara a Lugano. "Aumento indispensabile"

POLITICA E POTERE

Il PLR vuole "risposte chiare sui dettagli PoLuMe"

POLITICA E POTERE

L'autunno di austerity del Governo: acqua fredda per le mani e termosifoni a fine mese

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025