POLITICA E POTERE
I cantieri stradali bloccano il Ticino, "quali soluzioni?"
Interrogazione al Governo: "Il Consiglio di Stato riconosce che c'è un serio problema di mobilità in Ticino a causa dei cantieri stradali?"
TIPRESS

BELLINZONA – "In Ticino, le colonne sulla rete viaria (autostrade, strade cantonali e comunali) sono ormai diventate la quotidianità, anche e soprattutto in orari cruciali per le esigenze professionali di cittadini e imprese". Inizia così l'interrogazione che il primo firmatario Andrea Rigamonti ha inoltrato in concerto con Alessandro Cedraschi, Omar Terraneo, Patrick Rusconi a nome del Gruppo PLR al Consiglio di Stato.

"Dopo il flusso turistico – si legge ancora -, la ripresa delle scuole ha accentuato il fenomeno, dovuto però anche all’elevata presenza di cantieri, che sono sempre più frequenti e causano disagi sempre più importanti e intollerabili. A titolo di esempio si citano i cantieri sull’autostrada A2 tra Bellinzona e Lugano, Lugano e Chiasso, i cantieri lungo la strada cantonale del Gambarogno o nel Bellinzonese, sia in Città sia nella corona urbana. Anche in alcune Valli, l’organizzazione dei cantieri pone seri interrogativi, come emerso per esempio in Valle Verzasca".

"Tutto ciò crea lunghe e interminabili colonne sin dalle prime ore della giornata e rende sovente insostenibile spostarsi all’interno del Cantone, con importanti conseguenze negative sulla quotidianità della popolazione residente, nonché sull’attrattiva turistica".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1. Il Consiglio di Stato riconosce che c’è un serio problema di mobilità in Ticino (anche) a causa dei cantieri stradali?

2. Esistono delle regole di coordinamento dei cantieri stradali? Se sì, quali sono e di chi è la competenza per una corretta gestione?

3. Qualora la gestione sia di competenza cantonale, il Consiglio di Stato intende adottare dei correttivi? Se sì quali?

4. Qualora la gestione non sia di competenza cantonale, il Consiglio di Stato intende richiedere di proporre dei correttivi ai competenti organi? Se sì, come e quali?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lupi e allevatori, il PLR incalza il Governo: “Il Cantone agisca con decisione”

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

POLITICA E POTERE

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?”

POLITICA E POTERE

Code ai valichi e disagi continui: il PLR interroga il Governo

POLITICA E POTERE

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA E POTERE

Ticino: ecco la nuova legge sulla videosorveglianza

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025