POLITICA E POTERE
Stangata sui premi di cassa malati, De Rosa a muso duro con Berna: "Delusione, rabbia e frustrazione"
"Sono tutte rimostranze che abbiamo già avanzato all’Ufficio federale della sanità pubblica, ma senza essere ascoltati”

BELLINZONA - “Profonda delusione, rabbia e frustrazione”. È con queste parole severe che il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, direttore del Dipartimento della sanità, ha aperto la conferenza stampa odierna dopo le comunicazioni di Berna sugli aumenti dei premi di cassa malati per il 2023. In Ticino l’aumento sarà del 9,2 per cento, a fronte di un 6,6 per cento medio a livello nazionale. È una stangata che riteniamo assolutamente ingiusta”, ha aggiunto De Rosa, indicando i motivi.

“In primo luogo – ha spiegato – contestiamo la metodologia adottata che è penalizzante per il nostro cantone, già duramente colpita dalla pandemia”. I premi per il prossimo anno sono infatti basati sui dati del 2021 e hanno quindi un effetto di rimbalzo post pandemia, in quanto l’anno scorso sono riprese molte attività mediche sospese o rimandate durante il picco Covid. “Prendere come base di calcolo il 2021 è sbagliato – ha detto De Rosa -. Come Cantone avevamo chiesto di considerare la media tra i costi del 2020 e quelli del 2021, ma non siamo stati ascoltati”.

Il ministro ha poi toccato il tema delle riserve finanziarie degli assicuratori malati, che “restano a livello elevato e andrebbero restituite subito ai cittadini che in questi mesi stanno subendo pesanti aumenti del carovita. Invece, le riserve non vengono utilizzate a sufficienza per mitigare i premi”.

In un contesto già difficile, ha affermato De Rosa, “questa stangata pesa in modo molto pesante sulle famiglie e sui cittadini. Sono tutte rimostranze che abbiamo già avanzato all’Ufficio federale della sanità pubblica, ma senza essere ascoltati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Premi di cassa malati: breve cronaca della giornata di domani

POLITICA E POTERE

De Rosa: “Cassa malati unica per contrastare l’aumento dei premi”

POLITICA E POTERE

De Rosa: "Notizia molto preoccupante"

SALUTE E SANITÀ

Stangata dei premi cassa malati, De Rosa: "Sconcertati. Superati i peggiori scenari"

POLITICA E POTERE

L'MPS: il Cantone paghi il premio cassa malati per i giovani fino a 18 anni

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025