POLITICA E POTERE
La nuova deputata dei Verdi è Giulia Petralli. I suoi temi sono lavoro e crisi climatica
La 29enne lavora presso il sindacato VPOD, in passato ha svolto uno stage presso l'Amministrazione cantonale, uno presso AET e un altro al Dipartimento Federale degli Affari Esteri. Prende il posto di Gardenghi: "Sarà un percorso breve ma intenso"

BELLINZONA - I Verdi hanno una nuova deputata in Gran Consiglio. Dopo le dimissioni di Cristina Gardenghi, che ha lasciato dopo un esaurimento da cui si sta riprendendo (leggi qui), tocca a Giulia Petralli, figlia della ex granconsigliera, sempre ecologista, Michela. 

Classe 1993, Petralli è residente a Bellinzona, comune nel quale è Consigliera Comunale dal 2021. Oltre a ciò, la neo deputata in Gran Consiglio è l’attuale co-coordinatrice de I Verdi del Bellinzonese ed è stata co-coordinatrice delle Giovani Verdi per le quali si era candidata sia in Gran Consiglio che al Consiglio nazionale nel 2019. Dopo una laurea in economia all’Università di Friborgo in Sustainable development and social responsibility, Petralli ha iniziato la sua carriera lavorativa con uno stage presso l’Amministrazione cantonale, per poi effettuarne un altro presso l’AET e ancora uno presso il Dipartimento federale degli affari esteri. Oggi Petralli lavora per il Sindacato Vpod. Oltre alla crisi climatica dunque, Petralli ha molto a cuore il tema del lavoro.

"I Verdi del Ticino si felicitano di avere Giulia Petralli come nuova deputata e sono certi che le sue competenze saranno un valido contributo per la politica ticinese", si legge in una nota.

"Sarà un percorso breve, ma sicuramente intenso in fatto di emozioni e insegnamenti. Riprendere il posto di Cristina non sarà per nulla facile, ma per fortuna abbiamo imparato ad essere fiere l'una dell'altra comunque vada. Grazie per tutti i messaggi di supporto!", ha invece scritto sui social la diretta interessata. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

POLITICA E POTERE

"Sono esaurita e devo riprendermi". Cristina Gardenghi lascia Parlamento e Verdi

SECONDO ME

Giulia Petralli, una giovane che vorrebbe lavorare in Ticino. "Ci dicono che dopo la pandemia andrà meglio..."

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

CANTONALI 2023

I Verdi: “Continueremo a lavorare per un Ticino migliore”

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025