SECONDO ME
Giulia Petralli, una giovane che vorrebbe lavorare in Ticino. "Ci dicono che dopo la pandemia andrà meglio..."
La rappresentante dei Verdi: "Ora mi tocca rifare i bagagli e tornare oltre Gottardo (mio malgrado, ma comunque contenta) per compiere un nuovo... stage. A un anno e mezzo dal mio diploma di master, ecco cosa ho ottenuto"

di Giulia Petralli*

1° maggio 2021: "festa" di quale Lavoro?

Dicono sia per colpa della situazione pandemica e che "poi andrà meglio".

Ad ogni modo, dopo quasi un anno e mezzo dall'ottenimento del mio diploma di master all'attivo ho:

- più di 150 candidature inviate (quasi tutte declinate perché "brava, ma senza esperienza" oppure alcuna risposta del tutto);
-un'offerta di stage (rifiutata) a 1'500 CHF per un anno;
- due stage effettuati (uno finito, l'altro in corso)
- nessun aiuto finanziario da parte della cassa disoccupazione e dell'URC;
- l'antidoto contro l'ansia: provarla ogni giorno permette di assuefarsene.

Come me, altre e altri.

Ora mi tocca rifare i bagagli e tornare oltre Gottardo (mio malgrado, ma comunque contenta) per compiere un nuovo... stage. 

Dicono sia per colpa della pandemia, ma io non ci credo. Lo so bene che questo è il presente di troppi giovani e il futuro di tanti altri. Lo so che questo non è il periodo, ma il sistema. Lo che sarà sempre peggio, soprattutto se il Ticino non inizierà a investire sul territorio e per il territorio. Lo so che il lavoro precario non è un caso isolato.

Dicono che sia colpa del covid, eppure oltre Gottardo ci sono già così tante e tanti altri come me, che alla fine sarà un po' come essere ancora a casa. Ma poi, mi chiedo, a queste condizioni torneremo mai?

In questo 1° maggio 2021 io rivendico il mio diritto al lavoro.

*Verdi del Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La nuova deputata dei Verdi è Giulia Petralli. I suoi temi sono lavoro e crisi climatica

POLITICA E POTERE

I ticinesi che studiano oltre Gottardo si interessano della politica locale. Pini: "Un antidoto alla paura e al catastrofismo"

CRONACA

Al via la prima edizione del Ticinowine Tour

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025