POLITICA E POTERE
Morta Elisabeth Kopp. Fu la prima donna eletta in Consiglio Federale
Aveva 86 anni, si è spenta venerdì scorso. Ha rappresentato il PLR, la sua carriera in Governo è terminata con le dimissioni dopo uno scandalo che ha coinvolto il marito. Il suo partito: "Profonda tristezza"

BERNA - Se ne va un pezzo di storia della politica svizzera. Infatti si è saputo oggi che Elisabeth Kopp, la prima donna a essere eletta in Consiglio Federale, è deceduta venerdì scorso. Aveva 86 anni.

La sua entrata in Governo risale al 1984, ovvero 13 anni dopo l'introduzione del suffragio femminile. La sua elezione, il 2 ottobre e al primo turno, fu dunque storica. Zurghese, rappresentava il PLR, che oggi ne piange la scomparsa. Elisabeth Kopp ha iniziato la sua carriera politica nel 1970, nel consiglio comunale di Zumikon, nel Canton Zurigo, prima di diventare sindaco di Zumikon nel 1974. Nel 1979 Elisabeth Kopp iniziò la sua carriera in Consiglio Nazionale e nel 1984 fu eletta come prima donna in Consiglio Federale, dove assunse la direzione del Dipartimento federale di Giustizia e Polizia (DFGP).

Il suo partito parla di un decesso che è motivo di profonda tristezza. "Elisabeth Kopp è stata una pioniera dell'uguaglianza e si è battuta per la parità tra donne e uomini per tutta la sua vita. Si è battuta per l'introduzione del suffragio femminile e per il diritto di voto alle donne. Come membro del Consiglio Nazionale, si è impegnata per l'inserimento dell'articolo sulla parità di diritti tra uomini e donne nella Costituzione federale. Durante il suo mandato, l'avvocatessa si è anche spesa per l'adozione di misure contro il riciclaggio di denaro, per una protezione contro il licenziamento inserita nella legge sui contratti di locazione e di lavoro, per il diritto societario e per la tutela dell'ambiente".

La sua esperienza in Consiglio Federale terminò con le dimissioni seguite a una causa giudiziaria che vide coinvolto il marito, accusato di essere coinvolto con la sua azienda in una questione di riciclaggio di denaro. Kopp fu poi assolta dal Il Tribunale federale dall'accusa di violazione del segreto d'ufficio.

Dopo il suo mandato di Consigliera federale, Elisabeth Kopp si è impegnata in numerose cause, come l'adesione della Svizzera alle Nazioni Unite e l'introduzione dell'assicurazione di maternità.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

POLITICA E POTERE

Sorpresona! Gerhard Pfister si dimette da presidente del Centro

CRONACA

Tutte le apprensioni degli svizzeri. Clima in pole, Covid in coda. Ma l'ottimismo si sgretola

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025