POLITICA E POTERE
Quattro uomini e quattro donne il corsa per Berna. Il PS sceglie Storni per gli Stati
La direzione ha sentito le raccomandazioni della Commissione elettorale e ha deciso le candidature per le federali: oltre all'uscente ci sono Armato, Amborsetti, Di Corcia, Forini, Jardini Croci Torti, Riget e Venuti. Toccherà al Congresso dire sì

BELLINZONA - Storni, Armato, Ambrosetti, Di Corcia, Forini, Jardini Croci-Torti, Riget e Venuti: ecco i nomi del PS (sempre che il Congresso le approvi, la storia recente, prima delle cantonali, aveva parlato di una spaccatura sulle candidature che poi aveva portato alla nascita di Avanti) per le Federali. Non ci sarà, dunque, Mario Branda a correre per gli Stati. A candidarsi per il posto lasciato vacante da Marina Carobbio, eletta in Consiglio di Stato, l'attuale rappresentante al Nazionale Storni.

"La Direzione del PS Ticino, sentite le raccomandazioni della Commissione elettorale presieduta da Roberto Malacrida, ha deciso le candidature per le elezioni federali da sottoporre al Congresso. L'obiettivo è presentare una lista forte, composta da otto persone con un grande bagaglio politico, sociale e professionale in grado di rappresentare i temi che contraddistinguono i valori del Partito Socialista. Ogni persona candidata lavora o si impegna per delle questioni che stanno a cuore al Partito Socialista: la difesa della socialità e della sanità, la promozione della cultura, i diritti degli inquilini, l'impegno per parità, l'integrazione, l'attenzione alle regioni di montagna, e la protezione dell'ambiente", si legge nella nota inviata in redazione.

In particolare, Mario Armato è direttore di SOS Ticino, Alice Ambrosetti è una ricercatrice in scienze dell'educazione, Laura Di Corcia è poeta e giornalista culturale, Danilo Forini è attualmente granconsigliere e direttore Pro Infirmis Ticino, Nora Jardini Croci Torti avvocatessa e co-direttrice di Equi-Lab, Laura Riget, copresidente PS Ticino e granconsigliera  e Adriano Venuti è vicepresidente PS Ticino e presidente ASI Ticino.

A dire l'ultima parola sarà il Congresso del prossimo 11 giugno a Rivera. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Venuti: "Branda il nome giusto per gli Stati. L'alleanza coi Verdi deve continuare"

13 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Venuti: "Branda il nome giusto per gli Stati. L'alleanza coi Verdi deve continuare"

13 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il PS punta al tre: "Un seggio agli Stati e due al Nazionale. Ma non a scapito dei Verdi, perchè..."

POLITICA E POTERE

Il PS ha deciso: Carobbio e Demaria candidati al Consiglio di Stato

FEDERALI 2023

La gioia di Chiesa e Regazzi: "Agli Stati per un Ticino più forte"

POLITICA E POTERE

Laura Riget: "Abbiamo sottovalutato Avanti". Mario Branda: "Che errore escludere Amalia"

POLITICA E POTERE

Boas Erez è candidato. "Desidero un Ticino accogliente"

CANTONALI 2023

Proiezione delle 17,45: Zali distanzia Marchesi. Continua l'exploit di Avanti con Ticino&Lavoro

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025