POLITICA E POTERE
Riforma fiscale, ecco il referendum. "No a sgravi a chi non ne ha bisogno"
Si è costituito il Comitato "Stop ai tagli", composto da partiti di sinistra e sindacati. "Il preventivo è in rosso di 105 milioni nonostante i cospicui tagli, serve più che mai una redistribuzione equa delle risorse"
TIPRESS

BELLINZONA - Sarà lanciato un referendum contro la riforma fiscale approvata questa settimana dal Gran Consiglio. Una mossa che era nell'aria e che è stata ufficializzata in una conferenza stampa da quello che si chiamerà Comitato "Stop ai tagli", e sarà composto da forze di sinistra e sindacati (in particolare, Coordinamento donne della sinistra, Forum Alternativo, Giovani Verdi, Gioventù Comunista, Gioventù Socialista, MPS, OCST, Partito Comunista, Partito Operaio e Popolare, Partito Socialista, Più Donne, SEV, SISA, SIT, SSM, Syndicom, UNIA, USS, Verdi e VPOP).

"La riforma favorisce chi guadagna cifre astronomiche, proponendo infatti una riduzione dell'aliquota massima al 12% per chi ha un reddito imponibile di almeno 300'000 franchi - questo corrisponde a un regalo fiscale per chi percepisce un salario netto mensile di almeno 30’000 franchi, con la giustificazione di stimolare l’economia", si legge nella nota inviata in redazione. "Tuttavia, questa manovra comporterà minori entrate stimate a 96 milioni di franchi all'anno per Cantone e Comuni. In sostanza, un nuovo regalo ai ricchi a discapito della redistribuzione equa delle risorse e del rafforzamento del Servizio pubblico. In questo particolare periodo storico, di fronte alle difficoltà reali della popolazione, come ad esempio l’esplosione dei premi di cassa malati, la perdita del potere d’acquisto a causa dell’inflazione o ancora la precarizzazione del mercato del lavoro, proporre una politica fiscale basata sugli sgravi ai redditi più elevati è a dir poco incosciente", proseguono i referendisti, facendo notare che "le disuguaglianze stanno aumentando e la politica deve lavorare per una redistribuzione equa delle risorse, garantendo sostegno a chi ne ha più bisogno e imponendo una tassazione equa a chi può permetterselo. In questo modo si costruisce una società più giusta e solidale, che rispetta e protegge i diritti di tutti i suoi cittadini e di tutte le sue cittadine".

A loro avviso, "questa riforma fiscale è ancora più incomprensibile se inserita nel contesto politico e finanziario del Cantone: il preventivo 2024, nonostante proponga 130 milioni di tagli sui sussidi di cassa malati, sui salari dei dipendenti pubblici e sui contributi al settore sociosanitario, prevede un disavanzo di 105 milioni. Ora più che mai, con le finanze in profondo rosso a causa dei quasi 200 milioni di sgravi degli ultimi anni, non c’è margine per nuovi sgravi a chi non ne ha bisogno!". 

Dunque, ecco la raccolta firme per portare i cittadini alle urne per decidere se vorranno modificare il voto del Gran Consiglio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale: Bellinzona dice "no" al referendum dei comuni. Branda: "No allo scontro con il Cantone"

POLITICA E POTERE

Casse malati, il Parlamento taglia il taglio ai sussidi

POLITICA E POTERE

Ve la diamo noi la responsabilità! PS e MPS lanciano i primi siluri contro il preventivo

POLITICA E POTERE

Il Comitato Stop ai tagli: "Delusione per l’approvazione della riforma fiscale"

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale, da Locarno i siluri di Giovannacci e Cotti: "Ormai siamo uno sportello del Cantone"

POLITICA E POTERE

Centro e PS fucilano la riforma fiscale: un regalo ai più ricchi. E c'è già aria di referendum

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025