POLITICA E POTERE
Tito Tettamanti sulla CEDU: “La mania di voler essere sempre presenti in gremi internazionali ha un prezzo. Lo paga la nostra democrazia”
Le bordate dell'avvocato sulla sentenza della Corte europea: "Di fatto è Greenpeace che ha querelato e ottenuto la condanna della Svizzera”
TiPress/Elia Bianchi
POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"

26 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"

26 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, finanze a Chiesa, critiche al PLR. E le bordate di Tettamanti sulla CEDU

26 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, finanze a Chiesa, critiche al PLR. E le bordate di Tettamanti sulla CEDU

26 APRILE 2024
IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

12 APRILE 2024
IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

12 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Norman Gobbi spara a zero sulla sentenza della CEDU

14 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Norman Gobbi spara a zero sulla sentenza della CEDU

14 APRILE 2024
SECONDO ME

Sentenza Cedu, le bordate di Speziali

09 APRILE 2024
SECONDO ME

Sentenza Cedu, le bordate di Speziali

09 APRILE 2024

“In Svizzera, democrazia semi-diretta, le decisioni politiche le prende il popolo o i giudici di Strasburgo, prevenuti su alcuni temi? La mania di voler essere sempre presenti in gremi internazionali ha un prezzo. Lo paga la nostra democrazia”. È la conclusione a cui giunge l’avvocato Tito Tettamanti nella sua opinione pubblicata oggi dal Corriere del Ticino. Una disamina molto critica della sentenza della CEDU, che ha condannato la Svizzera per “inazione climatica”. Una disamina che ha dato spunto al consigliere nazionale Piero Marchesi per interrogare il Governo.

Ma veniamo ai punti salienti del testo di Tettamanti.

La denuncia al tribunale di Strasburgo, ricorda, è opera di un’associazione di signore le Anziane per il clima. Ma… “La realtà è un’altra, questa associazione è stata voluta e sostenuta da Greenpeace, la quale ha pure finanziato i notevoli costi della causa, stimabili tra i 750.000 ed 1 milione di franchi (…). Quindi di fatto è Greenpeace che ha querelato e ottenuto la condanna della Svizzera”.

Non solo. Tettamanti sottolinea che “il giudice svizzero della Corte europea dei diritti dell’uomo, membro del Partito socialista, non fa mistero del suo zelo a favore della causa climatica e nelle sue funzioni senza eccezioni condanna sempre la Svizzera. Rispettiamo le sue convinzioni ma è ovviamente un giudice di parte”.

Come mai, si chiede l’avvocato, “ci troviamo con un simile tribunale chiaramente partigiano di certe cause? In virtù dell’abile attivismo di ONG e associazioni che piazzano giudici che condividono le loro sensibilità, facilitati dalla disattenzione dei politici (i parlamentari del Consiglio d’Europa) che li nominano”.

Concludendo: quella della CEDU è “una sentenza discutibile per una causa nella quale Greenpeace si fa rappresentare da signore svizzere, un tribunale in parte costituito da giudici di parte (clima) che disattende fatti statistici inconfutabili. La difesa della Svizzera è stata affidata a un funzionario dell’Ufficio federale di giustizia che però da tempo si era candidato a membro della stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), vale a dire il tribunale giudicante, e poi effettivamente eletto nella settimana successiva alla sentenza”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

POLITICA E POTERE

Confederazione condannata per razzismo dalla CEDU... Il Tagi plaude a Strasburgo, per Marchesi una sentenza "pazzesca"

CRONACA

La Confederazione condannata per discriminazione razziale

IL FEDERALISTA

Svizzera-UE, i rischi della Corte europea: "Da ammiratore della democrazia elvetica faccio fatica a comprendere che..."

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025