POLITICA E POTERE
VPOD ai Comuni: "Rispettate quanto deciso dal Cantone per i vostri dipendenti"
Non tutti i Comuni con più di 4'000 abitanti stanno garantendo condizioni almeno paritarie a quelle attuate per i dipendenti cantonali per far fronte al carovita, ovvero due giorni di congedo pagato e una indennità completiva di 400 franchi

BELLINZONA - I comuni dovrebbero applicare quanto deciso dal Cantone in merito all'indennità completiva di 400 franchi e ai due giorni di congedo pagato per i suoi dipendenti, ma molti ancora non lo hanno fatto. Lo denuncia il sindacato VPOD, che invita "tutti i Comuni interessati ad allinearsi almeno a quanto previsto dal Governo e meglio dal Decreto esecutivo sull’adeguamento degli stipendi al rincaro 2024".

Infatti, si legge in una nota, "ha completato un’indagine sul riconoscimento del carovita ai dipendenti dei Comuni ticinesi con più di 4’000 abitanti nel 2024. Laddove i regolamenti applicabili non sono vincolati dalle disposizioni adottate a livello cantonale, le scale stipendi sono state indicizzate mediamente dell’1.44% (a Chiasso vi sono ancora delle discussioni in corso). Nella misura in cui le basi legali prevedono un adeguamento in base a quanto deciso dal Cantone, i Comuni avrebbero dovuto invece riconoscere quanto stabilito dal Consiglio di Stato per il personale sottoposto alla LORD, ovvero un’indennità completiva di fr. 400 in proporzione al grado di occupazione (importo minimo di fr. 200) e 2 giorni di congedo pagato".

Ma, appunto, non tutti hanno accordato "delle prestazioni perlomeno equivalenti a quelle del Cantone. Pertanto, invitiamo tutti i Comuni interessati ad allinearsi almeno a quanto previsto dal Governo e meglio dal Decreto esecutivo sull’adeguamento degli stipendi al rincaro 2024".

Per esempio, "il Comune di Capriasca ha concesso ai dipendenti soggetti al ROD unicamente 2 giorni di libero", al che il sindacato ha "scritto al suo Municipio, al fine di vedere corrisposto anche il versamento dell’indennità completiva di fr. 400".

VPOD invita tutti i comuni ad adeguarsi alla norma e ricorda che "in relazione al carovita per i docenti e i poliziotti comunali, tutti i Comuni sono già stati tenuti ad applicare per principio le indicazioni del Cantone".


 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sindacato VPOD, un plebiscito conferma lo sciopero del 29 febbraio

POLITICA E POTERE

Ghisletta vs Sergi: "Polemica sindacale di ErreDiPi in malafede. Così si spacca il fronte dello sciopero"

POLITICA E POTERE

Vacanze di Natale più lunghe, l'UDC bacchetta il Governo: "Scelta ridicola e incomprensibile"

SECONDO ME

Il carovita nei Comuni, Ghisletta: "Alcuni virtuosi, altri no. Inghippo a Lugano"

CRONACA

Sciopero sabotato, VPOD sbotta: "La lettera che scoraggia i docenti venga immediatamente rettificata"

In Vetrina

LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025