POLITICA E POTERE
Maltempo, il Consiglio Federale vuole concedere altri 56,5 milioni ai cantoni più colpiti
Tra loro c'è anche il Ticino, che secondo una valutazione dell'Ufficio federale dell'ambiente sarà quello che dovrà spendere di più dopo il Vallese per ripristinare un livello di sicurezza paragonabile a quello precedente gli eventi di questa estate

BERNA - Il Consiglio Federale vuol concedere un ulteriore credito di 565, milioni di franchi a Grigioni, Ticino, Vallese, Vaud e Berna, i cantoni più colpiti dal maltempo negli ultimi mesi, per il ripristino delle infrastrutture di protezione. La proposta verrà ora sottoposta al Parlamento quale credito di imposta.

Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente i Cantoni interessati dovranno impiegare complessivamente circa 119 milioni per raggiungere un livello di sicurezza paragonabile a quello precedente agli episodi di maltempo, oltre a quelli usati per far fronte ai bisogni immediati sia della popolazione che del territorio. In particolare, stima che il Vallese ne dovrà usare 74, il Ticino, secondo cantone con più bisogno, 21, il Grigioni 12, Berna 10 e Vaud 2.
 
Se il Parlamento desse il via libera all'ulteriore credito, i costi supplementari a carico della Confederazione saranno ripartiti sul biennio 2025-2026, il che corrisponde nel 2025 a un onere supplementare per il bilancio federale pari a 29 milioni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Berna, aiutaci". Firmato: Ticino, Grigioni e Vallese

CORONAVIRUS

Misure prolungate fino a marzo o fino a febbraio? Il Consiglio Federale si riunisce oggi

POLITICA E POTERE

Catastrofe in Vallemaggia, Berna ha i ricci in tasca. Interpellanza collettiva della Deputazione

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi sulla crisi energetica: "E Berna che fa?"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025