POLITICA E POTERE
Boris Bignasca: "Asilo: quanto costa al Cantone?"
Il capogruppo della Lega interroga il Governo: "Come si struttura il costo per un singolo rifugiato (alloggio, cassa malati, spillatico, vitto, sicurezza, varie…)?"
Ti-Press / Francesca Agosta

di Boris Bignasca*

Il tema della migrazione è fonte di preoccupazione in tutta la Svizzera e particolarmente in Ticino. Il Ticino è infatti la principale porta d'entrata In Svizzera dei flussi migratori. Dato che il tema dei costi legati a questo tipo di immigrazione è presente a livello federale, sarebbe opportuno chiedersi anche - in un periodo in cui si chiedono sacrifici ai Ticinesi - quanto paga il Cantone per questo fenomeno.

In aggiunta, vista l'intenzione del Consiglio federale di ribaltare gli oneri sui Cantoni, accorciando da 7 a 4 anni il periodo di partecipazione ai costi di integrazione, è legittimo chiedersi se quanto si fa in Ticino è sufficiente per non far scoppiare i costi legati all'asilo.

 Per questi motivi chiediamo al Consiglio di Stato:

1. Quanti erano al 31.12.2023 i rifugiati (di tutte le tipologie) in Ticino? E al 30.09.2024? Di questi, quanti con statuto S?

2. Come si struttura il costo per un singolo rifugiato (alloggio, cassa malati, spillatico, vitto, sicurezza, varie…)?

3. Al netto dei contributi federali, a quanto ammontano i costi totali di rifugiati secondo la LAsi e gli statuti S? Quanto solo per la LAsi?

4. Il costo netto per rifugiato (LASI o statuto S) in Ticino è inferiore o superiore rispetto alla media intercantonale?

5. Qual è il tasso di occupazione dei rifugiati ai sensi LASI  e quello dei rifugiati statuto S? E come siamo messi rispetto alla media svizzera?

6. Quanti rifugiati alloggiano in strutture collettive e quanti in appartamento? Di quanto variano i costi tra una o l’altra scelta?

*capogruppo Lega

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Arrivo di richiedenti l’asilo in un Hotel nel comune di Valmara?"

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca si dimette da capogruppo della Lega

SECONDO ME

"Basta spennare", Boris Bignasca: "Ceto medio, ultima chiamata"

POLITICA E POTERE

"117 milioni di sgravi in un anno e mezzo". Il bilancio di Boris Bignasca

SALUTE E SANITÀ

Premi di cassa malati ancora in crescita. Previsto un aumento del 7% in Ticino

POLITICA E POTERE

Minorenne violentata sul treno, raffica di domande al Governo: "La situazione a Chiasso è accettabile?"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025