POLITICA E POTERE
“Basta carte inutiliâ€: lo Stato si procuri i documenti che già ha
Iniziativa interpartitica per ridurre la burocrazia: nell’era digitale, i cittadini dovrebbero poter delegare al Cantone la raccolta degli atti ufficiali. Meno duplicazioni, più efficienza
TiPress / Carlo Reguzzi

BELLINZONA – Lo Stato deve smettere di chiedere ai cittadini documenti che già possiede. È il cuore dell’iniziativa parlamentare depositata nei giorni scorsi al Gran Consiglio da rappresentanti di PLR, Centro e Lega, con l’obiettivo di semplificare le procedure burocratiche e alleggerire il carico amministrativo per i cittadini. Ne dà notizia laRegione in un articolo pubblicato oggi.

Prima firmataria dell’iniziativa è la deputata liberale radicale Cristina Maderni, affiancata dai colleghi di partito Alessandra Gianella, Luca Renzetti e Diana Tenconi, dai centristi Fiorenzo Dadò, Gianluca Padlina e Alessandro Corti, e dai leghisti Alessandro Mazzoleni e Sem Genini. I promotori chiedono che il Consiglio di Stato elabori le basi legali per permettere ai cittadini di delegare formalmente all’autorità cantonale la raccolta di determinati documenti, tramite apposite liberatorie. "Non è più tollerabile – si legge nella proposta – che lo Stato pretenda dai cittadini certificati come l’estratto delle esecuzioni o del casellario giudiziale, che esso stesso ha rilasciato". Una contraddizione tanto più evidente in un’epoca in cui la digitalizzazione dovrebbe ridurre drasticamente l’uso della carta e lo scambio fisico di documenti. "Oggi tutto si sposta online – sottolineano i firmatari – e anche la pubblica amministrazione ha avviato sportelli digitali e processi di dematerializzazione".

L’iniziativa chiede quindi che, su richiesta e con consenso scritto del cittadino, sia lo Stato a raccogliere i propri atti, esclusivamente per le procedure in corso. Il principio non sarebbe generalizzato, ma puntuale e vincolato alla volontà dell’interessato. Tra gli esempi citati: l’apertura di esercizi pubblici, le autorizzazioni per attività fiduciarie o le assunzioni nella pubblica amministrazione.
Una proposta che si inserisce nel solco tracciato da precedenti interventi parlamentari, come l’iniziativa Isabella del 2023 e la petizione “Meno burocrazia†accolta dal Gran Consiglio nel 2020, ma rimasta senza seguito concreto. "Nemmeno il messaggio governativo 8555 sulla digitalizzazione – sottolinea Maderni – prevede espressamente la creazione di un sistema che autorizzi lo Stato, su richiesta, a raccogliere autonomamente i documenti che possiede".

L’intento è quindi duplice: evitare duplicazioni inutili e razionalizzare la gestione dei dati in modo moderno, coerente e rispettoso della volontà del cittadino. Una misura di buon senso, affermano i promotori, che potrebbe rappresentare un primo passo verso un’amministrazione pubblica più efficiente e meno gravosa.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

POLITICA E POTERE

Abbattimento dell'ex Macello e carte sigillate: "No al segreto"

POLITICA E POTERE

"Eliminare i doppioni nella raccolta dati presso le imprese e i cittadini"

POLITICA E POTERE

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?â€

POLITICA E POTERE

Nessuna sorpresa in casa PLR. Il Comitato cantonale approva le proposte di candidatura

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’â€

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’operaâ€: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…â€

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025